Fonte : orizzontescuola di 18 giu 2024
L'articolo “Classi anche sotto ai 15 alunni alla primaria”: inizia dibattito alla Camera per i comuni montani e delle piccole isole Alla Camera è iniziata la discussione sulla proposta di legge relativa all’abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche.

Classi anche sotto ai 15 alunni alla primaria | inizia dibattito alla Camera per i comuni montani e delle piccole isole

“Classi anche sotto ai 15 alunni alla primaria”: inizia dibattito alla Camera per i comuni montani e delle piccole isole (Di martedì 18 giugno 2024) alla Camera è iniziata la discussione sulla proposta di legge relativa all’abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle Classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche. L'articolo “Classi anche sotto ai 15 alunni alla primaria”: inizia dibattito alla Camera per i comuni montani e delle piccole isole . .
Leggi tutta la notizia su orizzontescuola
Notizie su altre fonti
  • Classi pollaio, la battaglia del docente per avere solo 12-16 alunni in aula: “Classi più snelle anziché meno classi” - . org per ridurre il numero di alunni per classe nelle scuole primarie lombarde. Un insegnante di 50 anni con oltre 20 anni di esperienza ha lanciato una petizione su Change. L'articolo Classi pollaio, la battaglia del docente per avere solo 12-16 alunni in aula: “Classi più snelle anziché meno classi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. orizzontescuola
  • Valditara: potenziare i corsi di italiano nelle classi per la reale integrazione degli alunni stranieri - Misure per il rafforzamento del sostegno didattico agli alunni con disabilità Il decreto-legge contiene un “pacchetto” di misure rivolte ad assicurare una assistenza sempre più qualificata dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità, favorendo, al contempo, la continuità didattica a beneficio degli alunni medesimi. Basti pensare che il tasso di dispersione scolastica per questi studenti stranieri si attesta, infatti, a oltre il 30% a fronte di una dispersione degli studenti italiani pari ad appena il 9,8%. secoloditalia
  • Classi differenziali per alunni con disabilità? Ianes: “Antistorico. Gli alunni speciali sono una ricchezza per i normodotati, gli scettici cavalcano l’onda della fatica”. INTERVISTA - INTERVISTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. Si riaccende il dibattito sull’efficacia di un’educazione differenziata per gli alunni con difficoltà, allora classi differenziali sì o no? Ne abbiamo parlato con il Professor Dario Ianes, già docente ordinario di Pedagogia e didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento per il quale cura alcune collane, autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «DIDA». orizzontescuola
  • A Ustica un solo studente sosterrà esami di maturità - Delle 32 ore settimanali previste all'Istituto Tecnico Economico con indirizzo Turismo di Ustica, Gaetano Caminita ne ha frequentate la metà come unico studente di una classe ... 2023-2024 ... ansa

  • Concorso sul bullismo alla Baldassarre, ecco i vincitori - Il concorso, rivolto agli studenti di tutte le classi della scuola, chiedeva di confrontarsi tra ... si è classificato al primo posto il disegno degli alunni Capocelli Samuele, Albino Beatrice, Di ... traniviva

  • L’I.S. Ferrari – Mercurino celebra il collega pensionando - Da sempre docente di riferimento per colleghi e alunni, il Professore ha dato un grande contributo ... di ritorno anche al penultimo giorno di scuola da un’uscita didattica con una delle sue classi, ... valsesianotizie

Video di Tendenza
Video Classi anche
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.