Fonte : gamberorosso di 20 giu 2024

L’anno più nero del miele italiano colpa dei cambiamenti climatici

L’anno più nero del miele italiano, colpa dei cambiamenti climatici (Di giovedì 20 giugno 2024) Il cambiamento climatico è la madre dei problemi che sta attraversando il settore. «Ha riscritto la geografia del miele – spiega Giorgio Poeta, apicoltore con appena mille alveari distribuiti lungo la dorsale appenninica del centro Italia, dalle sue Marche fino a Benevento – non si produce dove prima si produceva tanto e si produce dove non si è mai prodotto, c’è una sovrapposizione delle fioriture». In Piemonte, il pozzo petrolifero del miele di acacia, alcuni apicoltori non ne fanno neanche una goccia. «E quel poco che abbiamo raccolto è di colore scuro – rincalza Francesca Paternoster, insieme alla sorella Elena al comando di Mieli Thun, la famosa azienda del padre Andrea, il visionario apicoltore trentino che ha rivoluzionato il settore del miele italiano – il paradosso è che i fiori c’erano ed erano belli ma non avevano nettare a causa del freddo e dell’eccesso di umidità».
Leggi tutta la notizia su gamberorosso
Notizie su altre fonti
  • 'Nessun allarme: fa l'orso', un esemplare in Trentino Orientale. La Provincia posiziona 5 mila cartelli e rilancia sullo spray: 'Non è per spaventare gli ... - ... lì aveva mangiato 80 chili tra miele, favi e fogli di cere, e in ... "L'orso " spiega Degaudenz " si sta comportando da orso e non sta ... A partire dal 1999, quasi ogni anno si sono registrate ... ildolomiti

  • 'A distanza di due anni l'orso torna nel Trentino Orientale', la Provincia sull'esemplare in Valsugana: 'Si tratta probabilmente di un giovane maschio' - ... lì aveva mangiato 80 chili tra miele, favi e fogli di cere, e in ... A partire dal 1999, quasi ogni anno si sono registrate ... L'invito alla cittadinanza è di segnalare eventuali avvistamenti al numero ... ildolomiti

Video di Tendenza
Video L’anno più
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.