Fonte : ilfattoquotidiano di 27 giu 2024

La Corte dei Conti lancia l’allarme | troppa evasione diffusa necessari più controlli E sulla sanità servono ulteriori investimenti

La Corte dei Conti lancia l’allarme: troppa “evasione diffusa” necessari “più controlli”. E sulla sanità servono “ulteriori investimenti” (Di giovedì 27 giugno 2024) Dall’evasione diffusa a un sistema sanitario che “soffre di una crisi sistemica” e che necessita di “ulteriori interventi”. La Corte dei Conti fa il punto sulla situazione italiana con la relazione sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio 2023. Evidenzia gli interventi necessari da mettere in atto per garantire “ricadute positive sui Conti e sulla qualità dei servizi“. E il procuratore generale affronta anche la questione balneari, sottolineando che sulle concessioni demaniali bisogna rispettare le prescrizioni dell’Ue e le decisioni giudiziarie nazionali. Nuove gare pubbliche permetterebbero di “garantire un gettito corrispondente al valore del bene” e “limitare le possibilità di infiltrazione della criminalità organizzata” in un settore che “offre ampi margini per il riciclaggio“.
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • Corte Conti: da Superbonus effetti negativi “macroscopici” su conti - Roma, 27 giu. it. “Si può ben dire che gli effetti negativi di finanza pubblica di tali misure, che hanno assunto una dimensione macroscopica, sono ascrivibili all’ampliamento degli obiettivi dell’agevolazione e alle ripetute estensioni temporali della misura, che hanno, appunto, generato un aumento della spesa ben oltre le aspettative iniziali; ovviamente anche la diffusione di comportamenti fraudolenti – aggiunge Silvestri – ha contribuito ad ampliare gli effetti finanziari della misura”. ildenaro
  • Corte Conti: centrali trasparenza e leggibilità del Bilancio - (askanews) – In Italia, anche a seguito del varo delle nuove regole del Patto di stabilità e di crescita dell’Ue “è opportuna un’attenta valutazione sulla revisione della struttura del bilancio dello Stato, ove assumono centralità i profili della trasparenza e della leggibilità, che rendono chiara la correlazione fra risorse finanziarie e finalità della spesa; facilitano, in fase previsionale, una più consapevole allocazione degli stanziamenti in bilancio e, a consuntivo, assicurano un più puntuale controllo contabile”. ildenaro
  • Balneari, Corte Conti chiede “disciplina quadro” su concessioni - La disciplina del nuovo codice dei contratti potrebbe soccorrere per definire il sistema di affidamento delle nuove concessioni, attraverso gara pubblica, per garantire un gettito corrispondente al valore del bene, ed almeno limitare le possibilità di infiltrazione della criminalità organizzata in un settore che offre ampi margini per il riciclaggio dei proventi dei traffici illeciti”. ildenaro
  • Finera: “L’educazione finanziaria come strumento di accesso ai fondi PNRR per le imprese” - Secondo la relazione annuale 2020 della corte dei conti Europea, solo il 30,7% dei fondi europei arriva nelle casse delle imprese italiane e le cause sono “senza dubbio un’eccessiva e intricata ... milanofinanza

  • “Quel giudice non era imparziale” Il governatore fa ricorso e non paga - Così non è stato. Perché De Luca si è rivolto alla Cassazione puntando l’indice contro uno dei magistrati della corte di conti di Roma che l’ha condannato. «Quel giudice non poteva essere imparziale»: ... napoli.repubblica

  • Regione, l’advisor finisce sotto il faro della Corte dei Conti - Alisa aveva deciso di affidare il monitoraggio dei conti delle aziende sanitarie e ospedaliere. La selezione è stata superata dal gruppo temporaneo di imprese ... genova.repubblica

Video di Tendenza
Video Corte dei
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.