Fonte : ilprimatonazionale di 27 giu 2024

La sinistra ora vuole celebrare anche il 30 giugno 1960 quando la violenza censurò il Msi

La sinistra ora vuole celebrare anche il 30 giugno 1960, quando la violenza censurò il Msi (Di giovedì 27 giugno 2024) Roma, 27 giu – quando ci si mette d’impegno (ma anche quando non lo fa, a dirla tutta) la sinistra mostra una faccia tosta di quelle difficilmente ignorabili. L’ultima “perla” riguarda la promozione della Cgil e dell’Anpi di una celebrazione dei fatti del 30 giugno 1960. Un’idea di una gravità inaudita, considerata la cronaca di ciò che accadde quel giorno. quando la violenza è sinistra va celebrata Si tratta di storia conosciuta e drammatica: il Movimento Sociale Italiano aveva organizzato un congresso a Genova previsto per il 2 luglio di quell’anno, sull’onda delle polemiche per la fiducia espressa al governo del democristiano Fernando Tambroni qualche mese prima. Il capoluogo ligure era considerato una città “modello” della cosiddetta “resistenza”, come del resto Milano, dove era stato tenuto il precedente congresso missino.
Leggi tutta la notizia su ilprimatonazionale
Notizie su altre fonti
  • Quando la senatrice Ester Mieli diceva: “Nel dna di Fdi non ci sono nostaglie fasciste e antisemite. Temo l’odio della sinistra” - È evidente che la presenza di elementi nostalgici piegati a un passato riprovevole e criminale non mi appartengono. “Come senatrice della Repubblica italiana componente di FdI, non mi riconosco in quelle immagini, in quei comportamenti e in quelle parole che sono state mostrate. In quel caso Mieli si scagliava contro “i governi precedenti e la sinistra di oggi” che “ci hanno abituato al silenzio e all’indifferenza davanti a manifestazioni dove cori, slogan, bandiere strappate o striscioni antisemiti hanno fatto da padroni, fingendo di non vedere quello che stava avvenendo”. ilfattoquotidiano
  • La sinistra ora vuole celebrare anche il 30 giugno 1960, quando la violenza censurò il Msi - Il capoluogo ligure era considerato una città “modello” della cosiddetta “resistenza”, come del resto Milano, dove era stato tenuto il precedente congresso missino. La questione fu percepita come una “provocazione” dalla sinistra, la quale iniziò a protestare già ai primi di giugno, in un clima di costante escalation che avrebbe portato proprio alle manifestazioni del 30 giugno 1960. ilprimatonazionale
  • Autonomia, Rampelli: “Basta bugie, ecco come e quando la sinistra ha messo a rischio l’unità nazionale” - Presto completeremo l’opera con la riforma per Roma capitale, destinata a cambiarne lo status giuridico e l’efficienza di una città universale ridotta a una latrina da decenni di governi di sinistra. Inizia così un lungo post di Fabio Rampelli su Facebook che smentisce punto su punto il racconto delle opposizioni sullo “spacca-Italia”. Inaugurando la singolare procedura dell’autonomia regionale di fatto, realizzata per via amministrativa con accordi bilaterali. secoloditalia
  • Il ballottaggio fa bene alla democrazia, sbaglia chi a destra dice il contrario - Grazie a Matteo Salvini e al suo «quando il popolo vota ha sempre ragione», possiamo ... Nelle elezioni presidenziali francesi del 2002 la proliferazione di candidature a sinistra – un comunista, ... editorialedomani

  • Schio. Cioni critica la nuova amministrazione: “Non mi aspettavo una competizione così poco incisiva” - Alex Cioni: “Non è mia abitudine esaminare quanto accade in casa d’altri. Va comunque evidenziato che Eberle ha trascinato il centro sinistra oltre il 40% quando 5 anni fa la coalizione progressista ... altovicentinonline

  • Elezioni Francia 2024, quando (e per cosa) si vota Dal sistema elettorale a sondaggi e scenari, la guida - Il 30 giugno e il 7 luglio circa 50 milioni di francesi saranno chiamati alle urne per rinnovare l’Assemblea nazionale. Si vota perché il presidente Emmanuel Macron ha deciso ... ilmessaggero

Video di Tendenza
Video sinistra ora
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.