Fonte : lanazione di 27 giu 2024

M A M Musica Arte e Memoria tra Italia Germania Finlandia a Civitella

M.A.M. Musica Arte e Memoria tra Italia, Germania, Finlandia a Civitella (Di giovedì 27 giugno 2024) Arezzo, 27 giugno 2024 – “Senza Memoria non c’è futuro”. In occasione dell’80esimo Anniversario dell’Eccidio nazifascista di Civitella, Cornia e San Pancrazio del 29 giugno 1944, il Comune di Civitella in Val di Chiana in collaborazione con l’associazione “Civitella Ricorda”, la Pro Loco di Civitella e il Comune gemellato di Kämpfelbach, organizza una serie di iniziative cui tutta la cittadinanza è invitata a pArtecipare. Alla Celebrazione sarà presente anche l’Ambasciatore tedesco in Italia Hans-Dieter Lucas. “L’Eccidio di Civitella, Cornia e San Pancrazio costituisce una delle pagine più dolorose della nostra storia – spiega il Sindaco Andrea Tavarnesi – e la sua Memoria deve continuare ad essere onorata, perché solo imparando dagli errori e orrori del passato potremo assicurarci un futuro di pace e di giustizia.
Leggi tutta la notizia su lanazione
Notizie su altre fonti
  • La memoria di Nia, dalla Svezia a Civitella: "È giusto ricordare anche se fa male" - Un appello che cadde nel vuoto e che nei giorni dell’eccidio vide l’arresto di Giovanni Cau e della moglie, la fucilazione, con i loro corpi occultati nella fornace di Monte San Savino. Tra l’altro proprio giovedì prossimo il Comune di Monte San Savino inaugurerà il Giardino del Ricordo a ridosso della scuola elementare. "Mi è rimasto impresso tutto quello che accadde in quei giorni, me lo porto dentro - ricorda Nia - mi fa male ripensare a quei giorni. lanazione
  • M.A.M. Musica Arte e Memoria tra Italia, Germania, Finlandia a Civitella - “Senza memoria non c’è futuro”, celebrazione dell’80° Anniversario dell’Eccidio di civitella con l’Ambasciatore tedesco in Italia Arezzo, 27 giugno 2024 – “Senza memoria non c’è futuro”. In occasione ... lanazione

  • Musica, Arte e Memoria tra Italia, Germania e Finlandia - Al centro di questa iniziativa, il Comune di civitella e Bucine, in collaborazione con il Centro Interculturale "Don G. Torelli" gestito dall'Associazione culturale DIMA e uno dei luoghi della strage, ... lanazione

  • La strage di San Pancrazio: memoria e testimonianze a 80 anni dal massacro in Valdambra - La Banda Renzino, guidata da Edoardo Succhielli detto “Renzino”, era uno dei gruppi più attivi e aveva la sua base operativa nelle colline tra civitella e San Pancrazio ... Il Museo della memoria di ... valdarnopost

Video di Tendenza
Video Musica Arte
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.