Fonte : sportface di 27 giu 2024

Tiro a volo svelata la squadra azzurra di trap e skeet a Parigi 2024 | Pellielo da record ottava volta ai Giochi

Tiro a volo, svelata la squadra azzurra di trap e skeet a Parigi 2024: Pellielo da record, ottava volta ai Giochi (Di giovedì 27 giugno 2024) È stata presentata questa mattina, presso la Sala Giunta del CONI, la squadra italiana di Tiro a volo che dal 29 luglio al 5 agosto inseguirà le medaglie olimpiche presso lo Chateauroux Shooting Centre a Parigi 2024. Nel trap i protagonisti azzurri saranno Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis e l’eterno Giovanni Pellielo. Nello skeet, occhi puntati invece su Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti e Tammaro Cassandro. Previste cinque competizioni: le quattro gare individuali (una per genere sia nel trap sia nello skeet) e la prova a squadre miste di skeet che, ogni quattro anni, si alterna con quella di trap. Tre gli ori olimpici per il team azzurro in Francia: Jessica Rossi, campionessa di Londra 2012, Gabriele Rossetti e Diana Bacosi, vincitori delle rispettive competizioni a Rio 2016.
Leggi tutta la notizia su sportface
Notizie su altre fonti
  • Olimpiadi Parigi 2024: tutti i qualificati dell’Italia. Svelati gli azzurri del tiro a volo - In diverse discipline l’acquisizione di un pass è attribuito alla nazione e non va dunque considerato nominale. I CRITERI DI QUALIFICAZIONE ALLE OLIMPIADI DI PARIGI 2024 SPORT PER SPORT QUANTI SPORT DI SQUADRA PER L’ITALIA A PARIGI 2024? LE PERCENTUALI DI QUALIFICAZIONE I QUALIFICATI DELL’ITALIA A PARIGI 2024 ARRAMPICATA SPORTIVA Matteo Zurloni – speed (conquistato con la vittoria ai Mondiali il 10 agosto 2023) Camilla Moroni – lead&boulder (conquistato alle Olympic Qualifier il 22 giugno 2024) Laura Rogora – lead&boulder (conquistato alle Olympic Qualifier il 22 giugno 2024) Beatrice Colli – speed (conquistato alle Olympic Qualifier il 22 giugno 2024) ATLETICA Gianmarco Tamberi – salto in alto maschile Sofiia Yaremchuk – maratona femminile Giovanna Epis – maratona femminile Massimo Stano – 20 km marcia maschile Francesco Fortunato – 20 km marcia maschile (ufficializzato il 27 maggio 2024) Antonella Palmisano – 20 km marcia femminile Eleonora Giorgi – 20 km marcia femminile Valentina Trapletti – 20 km marcia femminile Leonardo Fabbri  – getto del peso maschile (ufficializzato il 27 maggio) Zane Weir – getto del peso maschile (ufficializzato il 27 maggio) Mattia Furlani – salto in lungo maschile (ufficializzato il 27 maggio) Larissa Iapichino – salto in lungo femminile (ufficializzato il 27 maggio) Andy Diaz – salto triplo maschile (ufficializzato il 27 maggio) Lorenzo Simonelli – 110 ostacoli (ufficializzato il 27 maggio) Catalin Tecuceanu – 800 metri maschili (ufficializzato il 27 maggio) Alessandro Sibilio – 400 metri ad ostacoli maschili (ufficializzato il 27 maggio) Zaynab Dosso – 100 metri femminili e staffettista 4×100 femminile (ufficializzato il 27 maggio) Ayomide Folorunso – 400 metri ad ostacoli femminili e staffettista 4×400 femminile (ufficializzato il 27 maggio) Yemaneberhan Crippa – maratona maschile (ufficializzato il 27 maggio) Nadia Battocletti – 5000 metri femminili (ufficializzato il 7 giugno) Marcell Jacobs – 100 metri maschili e staffettista 4×100 maschile (ufficializzato il 18 giugno) Chituru Ali – 100 metri maschili (ufficializzato il 18 giugno) 2 carte maratona maschile 4×100 maschile (altri 3 pass, conquistata alle World Relays il 5 maggio) 4×400 femminile (altri 3 pass, conquistata alle World Relays il 5 maggio) 4×400 maschile (4 pass, conquistata alle World Relays il 5 maggio) 4×100 femminile (altri 3 pass, conquistata alle World Relays il 6 maggio) BADMINTON Giovanni Toti – Singolare maschile (conquistata il 16 maggio 2024) BEACH VOLLEY Paolo Nicolai e Samuele Cottafava (conquistata da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava attraverso il ranking il 29 aprile 2024) Valentina Gottardi e Marta Menegatti (conquistata da Valentina Gottardi e Marta Menegatti attraverso il ranking il 6 maggio 2024) Alex Ranghieri ed Adrian Carambula (conquistata da Alex Ranghieri ed Adrian Carambula attraverso il ranking 5 giugno 2024) BMX RACING 1 carta maschile* (assegnata all’Italia tramite ranking l’11 giugno 2024) BREAK DANCE Anti (Antilai Sandrini) – B-Girls (pass conquistato tramite le Olympic Qualifier Series il 23 giugno 2024) BOXE  Salvatore Cavallaro – 80 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023) Giordana Sorrentino – 50 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023) Irma Testa – 57 kg (conquistato con la semifinale ai Giochi Europei il 28 giugno 2023) Aziz Abbes Mouhiidine – 92 kg (conquistato con la finale ai Giochi Europei il 30 giugno 2023) Diego Lenzi +92 kg (conquistato con la semifinale al Preolimpico di Busto Arsizio l’11 marzo 2024) Sirine Charaabi -54 kg (conquistato con la semifinale al Preolimpico di Busto Arsizio l’11 marzo 2024) Angela Carini -66 kg (conquistato con la semifinale al Preolimpico di Busto Arsizio l’11 marzo 2024) Alessia Mesiano -60 kg (conquistato con il terzo posto al Preolimpico di Busto Arsizio l’11 marzo 2024) CANOA VELOCITÀ Gabriele Casadei e Carlo Tacchini – C2 500 maschile (conquistata da Carlo Tacchini/Gabriele Casadei col 7° posto ai Mondiali il 27 agosto 2023) Nicolae Craciun – C1 1000 maschile (conquistata da Nicolae Craciun al Preolimpico il 9 maggio 2024) CANOA SLALOM Raffaello Ivaldi – C1 maschile (conquistata da Paolo Ceccon ai Mondiali il 22 settembre 2023) Giovanni De Gennaro – K1 maschile (conquistata da Giovanni De Gennaro ai Mondiali il 23 settembre 2023) Stefanie Horn – K1 femminile (conquistata da Stefanie Horn ai Mondiali il 23 settembre 2023) Marta Bertoncelli – C1 femminile (conquistata da Marta Bertoncelli ai Mondiali il 22 settembre 2023) CANOTTAGGIO Stefano Oppo e Gabriel Soares – Doppio pesi leggeri maschile (conquistata da Stefano Oppo e Gabriel Soares con l’ingresso in Finale A ai Mondiali il 7 settembre 2023) – convocazione ufficializzata il 17 giugno 2024 Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili – Quattro di coppia senior maschile (4 pass – conquistata da Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili con l’ingresso in Finale A ai Mondiali il 7 settembre 2023) – convocazione ufficializzata il 17 giugno 2024 Luca Rambaldi e Matteo Sartori – Doppio senior maschile (conquistata da Luca Rambaldi e Matteo Sartori con l’ingresso in Finale A ai Mondiali l’8 settembre 2023) – convocazione ufficializzata il 16 giugno 2024 Davide Comini e Giovanni Codato – Due senza senior maschile (conquistata da Davide Comini e Giovanni Codato col decimo posto ai Mondiali il 9 settembre 2023) – convocazione ufficializzata il 16 giugno 2024 Clara Guerra e Stefania Gobbi – Doppio senior femminile (conquistata da Stefania Buttignon e Silvia Crosio col settimo posto ai Mondiali il 10 settembre 2023) – convocazione ufficializzata il 17 giugno 2024 Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl – Quattro senza senior maschile (conquistata il 21 maggio 2024 con la vittoria al Preolimpico di Lucerna) – convocazione ufficializzata il 18 giugno 2024 Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e Veronica Bumbaca, con Emanuele Capponi al timone – Otto senior femminile (conquistata il 21 maggio 2024 con la vittoria al Preolimpico di Lucerna) – convocazione ufficializzata il 19 giugno 2024 Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra Caprina e Vincenzo Abbagnale, con Alessandra Faella al timone – Otto senior maschile (conquistata il 21 maggio 2024 con il secondo posto al Preolimpico di Lucerna) – convocazione ufficializzata il 18 giugno 2024 Stefania Buttignon – Riserva (conquistata con l’otto senior femminile) – convocazione ufficializzata il 16 giugno 2024 Davide Mumolo – Riserva (conquistata con il quattro di coppia senior maschile) – convocazione ufficializzata il 16 giugno 2024 Alfonso Scalzone – Riserva (conquistata con il quattro senza senior maschile e l’otto senior maschile) – convocazione ufficializzata il 16 giugno 2024 CICLISMO SU STRADA 3 carte maschili* (conquistate per ranking il 18 ottobre ottobre 2023) 4 carte femminili* (conquistate per ranking il 18 ottobre ottobre 2023) CICLISMO SU PISTA 4 carte maschili (+ 1 riserva) per l’inseguimento a squadre (con possibilità di schierare due atleti nella madison ed uno nell’omnium) (conquistate il 22 aprile attraverso il ranking) 4 carte femminili (+ 1 riserva) per l’inseguimento a squadre (con possibilità di schierare due atlete nella madison ed una nell’omnium) (conquistate il 22 aprile attraverso il ranking) 1 carta femminile per la velocità individuale (con possibilità di schierare un’atleta nel keirin) (conquistata il 22 aprile attraverso il ranking) 1 carta femminile per il keirin (con possibilità di schierare un’atleta nella velocità individuale) (conquistata il 22 aprile attraverso il ranking) EQUITAZIONE  1 carta nel salto ostacoli* (conquistata il 2 gennaio 2024 attraverso il ranking) 1 carta squadra di completo* (3 pass+1 riserva – conquistata il 18 settembre 2023 tramite il piazzamento in Nations Cup) GINNASTICA ARTISTICA 5 carte ginnastica artistica maschile a squadre* (conquistate dall’Italia ai Mondiali il 1° ottobre 2023) 5 carte ginnastica artistica femminile a squadre* (conquistate dall’Italia ai Mondiali il 2 ottobre 2023) GINNASTICA RITMICA 1 carta ginnastica ritmica individuale* (conquistata da Sofia Raffaeli con l’oro mondiale all-around il 17 settembre 2022) 1 carta ginnastica ritmica individuale* (conquistata da Milena Baldassarri ai Mondiali il 24 agosto 2023) 5 carte ginnastica ritmica a squadre* (conquistate dall’Italia ai Mondiali il 25 agosto 2023) GOLF Matteo Manassero (qualificato il 17 giugno) Guido Migliozzi (qualificato il 17 giugno) Alessandra Fanali (qualificata il 24 giugno) JUDO Assunta Scutto (-48 kg) – selezionata il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Odette Giuffrida (-52 kg) – selezionata il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Veronica Toniolo (-57 kg) – selezionata il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Alice Bellandi (-78 kg) – selezionata il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Manuel Lombardo (-73 kg) – selezionato il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Christian Parlati (-90 kg) – selezionato il 12 febbraio 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Asya Tavano (+78 kg) – selezionata il 21 marzo 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Antonio Esposito (-81 kg) – selezionato il 21 marzo 2024 dalla Direzione Tecnica Nazionale Gennaro Pirelli (-100 kg) – ufficializzato il 5 maggio 2024 Matteo Piras (-66 kg) – ufficializzato il 29 maggio 2024 Kim Polling (-70 kg) – ufficializzata il 14 giugno 2024 Savita Russo (-63 kg) – ufficializzata il 25 giugno 2024 LOTTA 1 carta -57 kg femminile* (conquistato da Aurora Russo l’11 maggio 2024) MOUNTAIN BIKE 2 carte maschili 2 carte femminili NUOTO Gregorio Paltrinieri – 1500 stile libero e 800 stile libero Alberto Razzetti – 200 misti, 400 misti e 200 farfalla Thomas Ceccon – 100 dorso Benedetta Pilato – 100 rana Alessandro Miressi – 100 stile libero Nicolò Martinenghi – 100 rana Simona Quadarella – 1500 stile libero e 800 stile libero Lorenzo Zazzeri – 50 stile libero Leonardo Deplano – 50 stile libero, 100 stile libero e staffettista 4×100 stile libero Manuel Frigo – staffettista 4×100 stile libero Sara Franceschi – 400 misti Lisa Angiolini – 100 rana Sara Curtis – 50 stile libero Giacomo Carini – 200 farfalla Luca De Tullio – 800 stile libero Alessandro Ragaini – 200 stile libero Filippo Megli – staffettista 4×200 stile libero Giovanni Caserta Paolo Conte Bonin Carlos D’Ambrosio Marco De Tullio Matteo Lamberti Michele Lamberti Matteo Restivo Ludovico Viberti Matilde Biagiotti Costanza Cocconcelli Giulia D’Innocenzo Francesca Fangio Emma Virginia Menicucci Sofia Morini Margherita Panziera Giulia Ramatelli Viola Scotto di Carlo Chiara Tarantino 4×100 stile libero maschile – 4 pass 4×100 stile libero femminile – 4 pass 4×100 misti mista – 4 pass 4×200 stile libero maschile – 4 pass 4×200 stile libero femminile – 4 pass 4×100 misti maschile – 4 pass 4×100 misti femminile – 4 pass NUOTO ARTISTICO Linda Cerruti (duo e squadra) Marta Iacoacci (squadra) Sofia Mastroianni (squadra) Enrica Piccoli (squadra) Susanna Pedotti (squadra) Lucrezia Ruggiero (duo e squadra) Isotta Sportelli (squadra) Giulia Vernice (squadra) Francesca Zunino (squadra) NUOTO DI FONDO 1 carta 10 km femminile* (conquistata da Arianna Bridi con l’8° posto ai Mondiali il 3 febbraio 2024) 1 carta 10 km maschile* (conquistata da Domenico Acerenza con il 7° posto ai Mondiali il 4 febbraio 2024) 1 carta 10 km maschile* (conquistata da Dario Verani con l’8° posto ai Mondiali il 4 febbraio 2024) Ginevra Taddeucci – 10 km femminile (conquistata il 21 giugno con il tempo di 16’08?65 sui 1500 sl al Settecolli) PALLANUOTO 1 carta squadra maschile* (12 pass+1 riserva – conquistato con i quarti di finale ai Mondiali l’11 febbraio 2024) 1 carta squadra femminile* (12 pass+1 riserva – conquistato con il settimo posto ai Mondiali il 16 febbraio 2024) PENTATHLON MODERNO Elena Micheli – individuale femminile (conquistata con la vittoria nelle Finali di Coppa del Mondo il 3 giugno 2023) Alice Sotero – individuale femminile (conquistato con l’accesso alla finale dei Giochi Europei il 27 giugno 2023) Giorgio Malan – individuale maschile (conquistato con l’oro ai Giochi Europei il 1° luglio 2023) Matteo Cicinelli – individuale maschile (conquistato grazie al piazzamento nel ranking olimpico 15 giugno 2024) SCHERMA Fioretto femminile – Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi (individuale e squadra), Francesca Palumbo (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio Fioretto maschile – Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini (individuale e squadra), Alessio Foconi (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio Spada femminile – Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio (individuale e squadra), Mara Navarria (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio Spada maschile – Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara (individuale e squadra), Gabriele Cimini (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio Sciabola femminile – Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile (individuale e squadra), Irene Vecchi (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio Sciabola maschile – Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre (individuale e squadra), Michele Gallo (squadra) – convocazioni definite il 30 maggio SKATEBOARD Alessandro Mazzara – park maschile (pass conquistato tramite le Olympic Qualifier Series il 21 giugno 2024) Alex Sorgente – park maschile (pass conquistato tramite le Olympic Qualifier Series il 21 giugno 2024) SOLLEVAMENTO PESI Sergio Massidda (-61 kg maschili) Nino Pizzolato (-89 kg maschili) Lucrezia Magistris (-59 kg femminili) SURF Leonardo Fioravanti – individuale maschile (pass conquistato tramite ranking mondiale il 18 luglio 2023) TAEKWONDO Ilenia Elisabetta Matonti – 49 kg femminile (pass conquistato il 9 marzo 2024 attraverso il preolimpico di Sofia) Vito Dell’Aquila – 58 kg maschile Simone Alessio – 80 kg maschile TENNIS Jannik Sinner (singolare e doppio con Musetti) – ufficializzato il 13 e 14 giugno Lorenzo Musetti (singolare e doppio con Sinner) – ufficializzato il 13 e 14 giugno Matteo Arnaldi (singolare) – ufficializzato il 13 giugno Luciano Darderi (singolare) – ufficializzato il 13 giugno Andrea Vavassori (doppio con Bolelli) – ufficializzato il 13 giugno Jasmine Paolini (singolare e doppio con Errani) – ufficializzato il 13 e 14 giugno Elisabetta Cocciaretto (singolare e doppio con Bronzetti) – ufficializzato il 13 e 14 giugno Lucia Bronzetti (singolare e doppio con Cocciaretto) – ufficializzato il 13 e 14 giugno Sara Errani (doppio con Paolini) – ufficializzato il 14 giugno Simone Bolelli (doppio con Vavassori) – ufficializzato il 14 giugno TENNISTAVOLO Giorgia Piccolin (singolare femminile) – pass conquistato tramite ranking mondiale il 18 giugno 2024 Debora Vivarelli (singolare femminile) – pass conquistato tramite ranking mondiale il 18 giugno 2024 TIRO A SEGNO Danilo Dennis Sollazzo – Carabina ad aria compressa 10 metri maschile (conquistata da Danilo Dennis Sollazzo con l’argento ai Mondiali il 14 ottobre 2022) Edoardo Bonazzi – Carabina ad aria compressa 10 metri maschile (conquistata da Edoardo Bonazzi con il terzo posto nel Preolimpico il 16 aprile 2024) Paolo Monna – Pistola ad aria compressa 10 metri maschile (conquistata da Paolo Monna con l’oro agli Europei il 29 febbraio 2024) Federico Nilo Maldini – Pistola ad aria compressa 10 metri maschile (conquistata da Federico Nilo Maldini con la vittoria nel Preolimpico il 14 aprile 2024) Riccardo Mazzetti – Pistola automatica 25 metri maschile (conquistata da Riccardo Mazzetti con l’argento agli Europei il 29 maggio 2024) Massimo Spinella – Pistola automatica 25 metri maschile (conquistata tramite il ranking olimpico il 4 giugno 2024) Barbara Gambaro – Carabina sportiva 3 posizioni 50 metri femminile (conquistata tramite il ranking olimpico il 6 giugno 2024) TIRO A VOLO Mauro De Filippis – trap maschile (conquistata con l’oro ai Giochi Europei il 30 giugno 2023) Giovanni Pellielo – trap maschile (conquistata con l’ingresso in finale ai Mondiali il 24 agosto 2023) Silvana Stanco – trap femminile (conquistata con l’oro europeo il 27 agosto 2022) Jessica Rossi – trap femminile (conquistata con l’oro ai Giochi Europei il 30 giugno 2023) Tammaro Cassando – skeet maschile (conquistata da Luigi Lodde con l’argento europeo il 9 settembre 2022) Gabriele Rossetti – skeet maschile (conquistata tramite il ranking olimpico il 24 maggio 2024) Diana Bacosi – skeet femminile (conquistata con l’oro ai Mondiali il 9 ottobre 2022) Martina Bartolomei – skeet femminile (conquistata con l’oro ai Giochi Europei il 25 giugno 2023) TIRO CON L’ARCO 1 carta squadra maschile* (3 pass individuali – conquistata dall’Italia il 10 maggio 2024) 1 carta individuale femminile* (conquistata da Chiara Rebagliati con il bronzo ai Giochi Europei il 28 giugno 2023) TRIATHLON Alice Betto – individuale femminile – convocazione ufficializzata il 6 giugno 2024 Bianca Seregni – individuale femminile – convocazione ufficializzata il 6 giugno 2024 Verena Steinhauser – individuale femminile – convocazione ufficializzata il 6 giugno 2024 Alessio Crociani – individuale maschile – convocazione ufficializzata il 6 giugno 2024 Gianluca Pozzatti – individuale maschile – convocazione ufficializzata il 6 giugno 2024 TUFFI  2 carte trampolino 3 metri individuale femminile ed 1 sincro femminile* (conquistate da Chiara Pellacani con l’oro ai Giochi Europei il 25 giugno 2023 e da Elena Bertocchi con la finale ai Mondiali il 20 luglio 2023, e da Elena Bertocchi e Chiara Pellacani con il bronzo ai Mondiali il 17 luglio 2023) 2 carte trampolino 3 metri uomini ed 1 sincro maschile* (conquistate da Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia con la finale ai Mondiali il 19 luglio 2023, e da Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci con l’argento ai Mondiali il 4 febbraio 2024) 2 carte piattaforma 10 metri individuale femminile* (conquistate da Sarah Jodoin di Maria e Maia Biginelli con la semifinale ai Mondiali il 4 febbraio 2024) 2 carte piattaforma 10 metri individuale maschile* (conquistate da Riccardo Giovannini e Andreas Sargent Larsen con la semifinale ai Mondiali il 9 febbraio 2024) VELA Ruggero Tita e Caterina Banti – Nacra 17 misto (carta conquistata da Ruggero Tita e Caterina Banti ai Mondiali il 16 agosto 2023) Nicolò Renna – iQFOiL maschile (carta conquistata da Nicolò Renna ai Mondiali il 18 agosto 2023) Marta Maggetti – iQFOiL femminile (carta conquistata da Marta Maggetti ai Mondiali il 18 agosto 2023) Riccardo Pianosi – Formula Kite maschile (carta conquistata da Riccardo Pianosi ai Mondiali il 18 agosto 2023) Maggie Pescetto – Formula Kite femminile (carta conquistata da Maggie Pescetto ai Mondiali il 18 agosto 2023) Lorenzo Brando Chiavarini – ILCA 7 maschile (carta conquistata da Lorenzo Brando Chiaravini ai Mondiali il 19 agosto 2023) Chiara Benini Floriani – singolo femminile ILCA 6 (carta conquistata da Carolina Albano ai Mondiali il 19 agosto 2023) Jana Germani e Giorgia Bertuzzi – doppio femminile 49er FX (carta conquistata da Jana Germani e Giorgia Bertuzzi agli Europei il 13 novembre 2023) Elena Berta e Bruno Festo – 470 misto (conquistato da Giacomo Ferrari ed Alessandra Dubbini alla Last Chance Regatta il 25 aprile 2024) VOLLEY 1 carta squadra maschile* (12 pass+1 riserva – conquistata attraverso il ranking mondiale il 10 giugno 2024) 1 carta squadra femminile* (12 pass+1 riserva – conquistata attraverso il ranking mondiale l’11 giugno 2024) * Il pass non è nominale . oasport
  • Tiro a volo, l’eterno Giovanni Pellielo all’ANSA: “A Parigi 2024 voglio il podio” - The post Tiro a volo, l’eterno Giovanni Pellielo all’ANSA: “A Parigi 2024 voglio il podio” appeared first on SportFace. Giovanni Pellielo e le Olimpiadi: una storia d’amore che perdura da Barcellona 1992. . “Quando ho saputo della mia convocazione per Parigi ho provato una grande felicità – spiega Pellielo in un’intervista concessa all’ANSA – Si sa quanto sia difficile andarci, essere selezionato. sportface
  • Tiro a Volo, Emir Cup: vittorie per Rossi e Hales nei trofei trap - L’evento, svoltosi nell’impianto del Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana, ha visto in gara i migliori tiratori della specialità che, durante la settimana, si sono affrontati per la conquista dei prestigiosi trofei in palio in questa edizione. The post Tiro a Volo, Emir Cup: vittorie per Rossi e Hales nei trofei trap appeared first on SportFace. Passando alla classifica femminile, il podio è stato totalmente tinto di azzurro, con la vittoria di Jessica Rossi (Fiamme Oro), seconda al termine delle qualifiche con 118/125 +6 e poi prima con 43/50, l’argento di Erica Sessa (Fiamme Oro) con 118/125 +1 e 42/50 e il bronzo di Silvana Maria Stanco. sportface
  • Tiro a volo, Olimpiadi Parigi 2024: i convocati dell’Italia. Presenti Rossi, Pellielo, Bacosi e Rossetti - Per l'Italia del tiro a volo, il dado è tratto verso le Olimpiadi di Parigi 2024. Lo staff tecnico della FITAV ha infatti ufficializzato i nomi dei ... oasport

  • Torna Atv Tennis Open, dall'8 al 14 luglio a Roma - Torna l'appuntamento con l'ATV Tennis Open. Giunto alla 14/a edizione il torneo internazionale di tennis femminile si giocherà da lunedì 8 a domenica 14 luglio sui campi in terra rossa del Circolo Ant ... ansa

  • Tiro a volo, svelata la squadra azzurra di trap e skeet a Parigi 2024: Pellielo da record, ottava volta ai Giochi - È stata presentata questa mattina, presso la Sala Giunta del CONI, la squadra italiana di tiro a volo che dal 29 luglio al 5 agosto inseguirà le medaglie olimpiche presso lo Chateauroux Shooting ... sportface

Video di Tendenza
Video Tiro volo
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.