Fonte : ilfattoquotidiano di 28 giu 2024

August von Platen la celebrazione di Venezia traduzione Antonio Devicienti

August von Platen, la celebrazione di Venezia (traduzione Antonio Devicienti) (Di venerdì 28 giugno 2024) August von Platen (Ansbach, 1796 – Siracusa, 1835) a partire dal 1824 visse quasi ininterrottamente in Italia, soprattutto tra Roma e Napoli; giunse per la prima volta a Venezia nel 1824 e l’anno successivo nacquero i Sonetti Veneziani, dai quali propongo una scelta. Il suo amore per l’Italia, per la vita e per la bellezza, unito a una lieve melancolia, si manifesta nei Sonetti con eleganza e commovente forza emotivo-intellettuale, celebrando Venezia e piangendone la perduta indipendenza politica. Continuando e consolidando un legame tra Germania e Italia che comincia, come minimo, con il viaggio in Italia di Goethe (1786-1788), von Platen esprime nella forma chiusa e severa del sonetto lo streben (slancio, struggimento, profondo desiderio) per la bellezza che si manifesta nelle arti figurative e negli stessi spazi architettonici e urbani di Venezia e, proprio nel mentre ne scrive, attraverso la sua parola poetica e il ritmo della lingua.
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • August von Platen, la celebrazione di Venezia (traduzione Antonio Devicienti) - August von platen (Ansbach, 1796 – Siracusa, 1835) a partire dal 1824 visse quasi ininterrottamente in Italia, soprattutto tra Roma e Napoli; giunse per la prima volta a venezia nel 1824 e l’anno ... ilfattoquotidiano

Video di Tendenza
Video August von
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.