Fonte : ilfattoquotidiano di 28 giu 2024

Danilo Dolci il francescano con la laurea nasceva cent’anni fa | era lui ‘il Gandhi italiano’

Danilo Dolci, il francescano con la laurea, nasceva cent’anni fa: era lui ‘il Gandhi italiano’ (Di venerdì 28 giugno 2024) Non so quanti oggi si ricorderanno di lui. Non so se il ministero dell’Istruzione lo farà e non so nemmeno se il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci spenderà due parole per questo grande siciliano d’adozione. Chissà, forse faranno memoria di lui a Sesana, in Slovenia, dove è nato. Sto parlando di Danilo Dolci nato cent’anni fa oggi. Per don Lorenzo Milani e Mario Lodi si sono proclamate – giustamente – manifestazioni, comitati, edizioni di ogni tipo; ma Dolci – se non per la grazia di pochi – rischia di essere dimenticato dai più. Perché? La risposta è semplice, persino banale: troppo, troppo scomodo. Per tutti. Per le istituzioni. Per la Chiesa. Parlare di Danilo significa riportare a galla l’intensa attività di studio e di denuncia del fenomeno mafioso e dei suoi rapporti col sistema politico.
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • Lecce: “Digiunando davanti al mare” Centenario della nascita di Danilo Dolci -   Info e prenotazioni 328 5317676 – www. Danilo Dolci voleva, con i disoccupati Siciliani, ricordare all’Italia intera che per la Costituzione Italiana il lavoro è un diritto ma anche un dovere se questo lavoro ha un’utilità pubblica. . TAGLIATELLE – STAZIONE NINFEO Il progetto è stato selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. noinotizie
  • L’invenzione del futuro di Danilo Dolci - L’attivista non violento credeva nell’educazione come leva di rivolta ed emancipazione. Dagli scioperi alla rovescia ai libri innovativi e preziosi, un ritratto a cent’anni dalla sua nascita. Leggi . internazionale
  • A 100 anni da nascita esce “Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta” - it. L’opera celebra la straordinaria eredità di Danilo Dolci, riscoprendo il suo contributo inestimabile alla lotta per una società più giusta e partecipativa; un uomo che ha dedicato la sua vita alla nonviolenza e alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni a venire. . La proposta rivoluzionaria di Dolci valorizza la creatività sia a livello individuale che di gruppo, rimanendo un faro ispiratore per chi cerca approcci innovativi nell’educazione e nell’organizzazione sociale. ildenaro
  • L'attualità in Archivio: Danilo Dolci, in occasione del Centenario della sua nascita - Il 28 giugno del 1924 nasceva danilo dolci. Uno dei protagonisti della lotta nonviolenta e della disobbedienza civile in Italia. Vogliamo ricordarlo attraverso documenti del nostro archivio. - Interve ... radioradicale

  • 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci: fondatore del “Borgo di Dio”, un centro per accogliere i bambini poveri - danilo dolci nacque il 28 giugno 1924 a Sesana, allora in provincia di Trieste, oggi parte della Slovenia. Poeta, architetto, sociologo, attivista ed educatore, dedicò la sua vita alla giustizia socia ... orizzontescuola

  • Danilo Dolci, 100 anni fa la nascita del Gandhi di Sicilia. Il figlio Amico: “Scelse l’Isola perché qui i bambini morivano di fame” - Sette volte candidato al Nobel, combatteva per gli ultimi, con il suo approccio di protesta nonviolenta e rivoluzione dal basso ... ilfattoquotidiano

Video di Tendenza
Video Danilo Dolci
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.