Fonte : ilfattoquotidiano di 28 giu 2024

La rivoluzione nonviolenta di Danilo Dolci L’ultima denuncia nel ’97 contro le basi Nato in Sardegna

La rivoluzione nonviolenta di Danilo Dolci. L’ultima denuncia nel ’97, contro le basi Nato in Sardegna (Di venerdì 28 giugno 2024) Quando nel gennaio del 1952 i pescatori di Trappeto, villaggio nel golfo di Castellammare non lontano da Partinico, tra Trapani e Palermo, videro arrivare un uomo alto e robusto che veniva dal Nord, parlava in italiano e diceva di voler stare con loro per comprenderne le condizioni, vivere da “fratelli” e dare una mano, e rispondeva al nome di Danilo Dolci, lo riconobbero come il ragazzo figlio del capostazione che aveva passato lì qualche estate di oltre dieci anni prima, ma non compresero subito che cosa fosse venuto a fare in quel posto senza strade ne fognature, dove dilagava la miseria assoluta che Carlo Levi racconterà ne Le parole sono pietre. Lo compresero appieno a partire dal 14 ottobre dello stesso anno quando un bambino, Benedetto Barretta, muore letteralmente di fame davanti a lui e Dolci decide di distendersi sul suo misero giaciglio e di iniziare un digiuno finché le cose non sarebbero cambiate, avendo concordato con altri pescatori che, se lui fosse morto, loro avrebbero continuato la protesta estrema.
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • A 100 anni da nascita esce “Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta” - . (askanews) – Nel centenario della nascita di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l’emancipazione del Sud, ritorna vigorosamente alla ribalta con la pubblicazione, per i tipi di Altreconomia, del libro “Danilo Dolci. it. La proposta rivoluzionaria di Dolci valorizza la creatività sia a livello individuale che di gruppo, rimanendo un faro ispiratore per chi cerca approcci innovativi nell’educazione e nell’organizzazione sociale. ildenaro
  • Danilo Dolci, 100 anni fa la nascita del Gandhi di Sicilia. Il figlio Amico: “Scelse l’Isola perché qui i bambini morivano di fame” - Sette volte candidato al Nobel, combatteva per gli ultimi, con il suo approccio di protesta nonviolenta e rivoluzione dal basso ... ilfattoquotidiano

  • Danilo Dolci, lezioni da una vita non violenta - È un libro che andrebbe letto insieme a Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l’opera di un uomo di pace curato da Barone – collaboratore di Dolci e vicepresidente del Centro per lo ... ilmattino

  • La rivoluzione nonviolenta di Danilo Dolci. L’ultima denuncia nel ’97, contro le basi Nato in Sardegna - Una rivoluzione nonviolenta (Altreconomia, 2024) – qui aggiungo che il metodo di Dolci, colpevolmente rimosso dalla cultura italiana dominante ma vivo attraverso canali carsici, è stata un’azione ... ilfattoquotidiano

Video di Tendenza
Video rivoluzione nonviolenta
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.