Fonte : newsnosh di 28 giu 2024

L' editor dell’epigenoma silenzia il gene che causa malattie cerebrali mortali

L'”editor dell’epigenoma” silenzia il gene che causa malattie cerebrali mortali (Di venerdì 28 giugno 2024) Un Innovativo Strumento di Editing Molecolare nel Trattamento di malattie cerebrali mortali Uno strumento di editing molecolare denominato CHARM è in grado di silenziare il gene responsabile delle malattie da prioni, disturbi neurodegenerativi fatali. Questo sistema agisce sull'”epigenoma”, modificando i tag chimici che influenzano l’attività genica. Un Trattamento Rivoluzionario per le malattie da Prioni CHARM si è dimostrato efficace nel silenziare il gene delle proteine dannose coinvolte nelle malattie da prioni nei topi, aprendo la strada a un possibile trattamento innovativo e a lungo termine per queste patologie mortali. La Sfida del Trasferimento Sicuro e Efficace del Trattamento La bioingegnere L'articolo L'”editor dell’epigenomasilenzia il gene che causa malattie cerebrali mortali proviene da News Nosh.
Leggi tutta la notizia su newsnosh
Notizie su altre fonti
  • Screening genetico: analisi dei geni per individuare 500 malattie rare - Nel laboratorio dell'ospedale Di Venere di Bari al via da oggi l'analisi di 388 geni su 3mila neonati pugliesi, con l'obiettivo di individuare le alterazioni in grado di causare circa 500... quotidianodipuglia
  • Violenza e malattie degenerative in Un posto al sole - . Lei copre con un fazzoletto il collo, ma la suora riesce a vedere i segni del diverbio. Mentre Giulia continua a coprirlo, tradendo anche la sua amica. Ferri in un attimo di follia mette le mani al collo a Lara, riuscendo a trattenersi poco prima di ammazzarla. Ornella invece sembra finalmente aver capito che il dottor De Santis ha una malattia degenerativa, che sta nascondendo a tutti con grave rischio per i pazienti del reparto. ilfoglio
  • Malattie neurodegenerative e West Nile. Agli Spedali Civili 3 milioni di euro dal Pnrr - “Brain synchronization to treat early stage Alzheimer Disease - BrainSync-AD“, coordinato da Barbara Borroni, vuole proporre un nuovo approccio per modulare la connettività cerebrale e migliorare i disturbi di memoria in pazienti con Alzheimer. Infine, “Sparrow: Seeking Preemptive Antiviral Responses and Rapid diagnostic tools for West Nile Virus Outbreaks in One Health Approach”, coordinato da Maria Eugenia Quiros Roldan, vuole potenziare le misure di sorveglianza integrata dell’infezione da West Nile Virus. ilgiorno
  • Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce - Al via il progetto Genoma Puglia, un innovativo programma di Screening (monitoraggio) genetico Esteso Neonatale che ha l'obiettivo di individuare precocemente le malattie rare ... analizza un gruppo ... altamuralife

  • Malattie rare, OMaR diventa collaboratore e divulgatore per l’Italia di Screen4Care - malattie rare, OMaR diventa collaboratore e divulgatore per l’Italia di Screen4Care, progetto di ricerca europeo sullo screening genetico neonatale. corrierenazionale

  • Malattie rare. La piccola Elettra e il test precoce che prima non c'era e ora c'è - «Le cellule staminali vengono modificate al di fuori dell’organismo del bambino inserendo una copia del gene mancante. Poi il piccolo deve fare una chemioterapia, per far spazio a queste nuove cellule ... avvenire

Video di Tendenza
Video editor dell’epigenoma
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.