Fonte : ilfattoquotidiano di 28 giu 2024

Non Ilaria Salis parliamo di Carla | 700 euro al mese ora licenziata e senza un tetto sulla testa

Non Ilaria Salis, parliamo di Carla: 700 euro al mese, ora licenziata e senza un tetto sulla testa (Di venerdì 28 giugno 2024) Si parla di crisi abitativa in questi giorni. Lo si fa, però, a partire da approcci spesso astratti. Se mettiamo i piedi nella vita reale, la crisi abitativa ci sarà più chiara. Partiamo da Carla. Una lavoratrice delle pulizie. Stipendio di 700€ al mese. Una miseria, ma lavora con un part-time involontario e una paga ben al di sotto di quei 10€ l’ora di cui tanto avremmo bisogno come salario minimo. Carla riesce a pagare un affitto – nel Paese in cui tutti siamo proprietari di casa, 1 persona su 5 vive in realtà in affitto e la percentuale cresce tra il 20% più povero della popolazione: in questa fascia quasi una persona su due è inquilino (40%). Con mille sacrifici, anche perché in Italia il prezzo degli affitti cresce più del già alto livello di inflazione (+14,2% nelle grandi città tra 2022 e 2023, dati Cresme).
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • Crisi abitativa, gli under 40 scelgono l’affitto e quasi uno su due vivrebbe in cohousing – La ricerca - Realizzato dalla ricercatrice Silvia Cafora del Politecnico di Torino, con il supporto di Fondazione Cariplo, l’indagine si è posta l’obiettivo di «esplorare l’attuale situazione abitativa e le eventuali cause di disagio e insoddisfazione da essa derivanti» degli under 40. Lo studio – si legge nel comunicato di Cariplo – ha permesso «di valutare il ruolo giocato dal lavoro nella scelta del luogo in cui vivere, di indagare l’immaginario dei giovani relativamente alla casa e l’importanza attribuita alla presenza e alla qualità di specifiche caratteristiche, misurando il loro grado di interesse verso modelli abitativi alternativi, basati su coabitazione, condivisione degli spazi e collaborazione tra le persone». open.online
  • Social Forum dell’Abitare, dal 18 al 20 aprile a Bologna per superare la crisi abitativa strutturale - Il 19 aprile si svolgerà una plenaria con esperti, tra questi gli urbanisti Alessandro Coppola e Laura Fregolent, la giornalista Sarah Gainsforth, il sociologo Bertram Niessen e tre tavoli di lavoro. Il 20 aprile ci sarà la plenaria con la restituzione dei gruppi, l’approvazione del documento e la programmazione delle prossime attività. Il diritto all’abitare sarà al centro di una tre giorni che richiamerà a Bologna associazioni, sindacati, esperti e attivisti, e rappresenta solo l’ultima tappa di un percorso nazionale, iniziato oltre un anno fa, con un incontro nazionale svoltosi presso Spin Time a Roma. ilfattoquotidiano
  • Ilaria Salis e le occupazioni di alloggi pubblici. Oltre le grida, alla radice del problema - L’Italia ha un sistema abitativo cosiddetto “familistico”: la prevalenza ... occupati a Milano è infatti cresciuto negli anni seguenti lo scoppio della crisi finanziaria del 2008-2009, per poi ... huffingtonpost

  • Anche i poliziotti non trovano casa a Bologna: "Agenti chiedono trasferimento in altre sedi, è un problema" - La crisi abitativa è un problema di cui è al corrente lo stesso questore Antonio Sbordone: “Una questione che genera molte tensioni sociali – dichiara –. Questo problema riguarda anche gli agenti di ... bolognatoday

  • Il diritto alla casa è fondamentale - L’Italia si trova di fronte a una sfida significativa: superare una crisi abitativa che ha lasciato molti cittadini in uno stato di precarietà e incertezza. La scarsità di alloggi pubblici e sociali ... ilrestodelcarlino

Video di Tendenza
Video Non Ilaria
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.