Reddito centrali a carbone aborto | la restaurazione annunciata del dopo Scholz Perché a Berlino sarà più difficile formare un governo

Leggi qualificanti come il Reddito di cittadinanza, altre volte ad accelerare la transizione ecologica, riforme sui diritti civili come l’autodeterminazione del genere, ma anche altri progetti ancora solo annunciati come il taglio dell’Iva sul cibo, l’aumento del salario minimo a 15 euro, gli sgravi “verdi”. Le leggi che hanno caratterizzato il percorso (spesso accidentato) del governo di centrosinistra in Germania retto finora dal socialdemocratico Olaf Scholz sono ora nel mirino dei possibili successori. Per i sondaggi il partito di gran lunga favorito è la Cdu, la forza politica cristianodemocratica che fu di Angela Merkel. E così nel mirino entrano tutti i provvedimenti principali dell’esecutivo “semaforo” (dai colori dei partiti della coalizione che comprendeva anche verdi e liberali).
Reddito centrali a carbone aborto |  la restaurazione annunciata del dopo Scholz  Perché a Berlino sarà più difficile formare un governo

Ilfattoquotidiano.it - Reddito, centrali a carbone, aborto: la restaurazione annunciata del dopo Scholz. Perché a Berlino sarà più difficile formare un governo

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Reddito, centrali a carbone, aborto: la restaurazione annunciata del dopo Scholz
  • L’uso del carbone nel mondo aumenta, anziché diminuire: più 2% nel 2023
  • Rinnovabili e paesaggio in Sardegna: il falso contrasto
  • Regno Unito e idroelettrico, via a nuovi finanziamenti per l'accumulo di energia
  • Todde: «Grillo fa il comico, non conosce la Sardegna. Ora un nuovo M5S»
  • "La centrale Enel chiude prima? Non ci dobbiamo far trovare impreparati"
  • Consumo di carbone, nel 2024 record globale. Una tonnellata su tre per centrali elettriche cinesi - Usati 7,8 mld di tonnellate. Consumo raddoppiato in ultimi 3 decenni. Un terzo del fabbisogno globale per centrali elettriche cinesi ... (msn.com)
  • Centrali a carbone al bando, dalla Cop29 l'impegno dei Paesi ricchi - AGI - Dalla Cop29 di Baku arriva l'impegno di Paesi ricchi e del Sud del mondo a non aprire mai più centrali elettriche a carbone, nella speranza di fare da apripista. Il Regno Unito, che ha ... (msn.com)
  • reddito centrali a carboneCop29, stop a nuove centrali a carbone. Un passo decisivo verso l’azione climatica - Durante l’evento, infatti, è stato raggiunto un accordo significativo da parte di 25 Paesi, tra cui il Regno Unito, il Canada, la Francia, la Germania e l’Australia, che si sono impegnati a non ... (viaggi.corriere.it)
Video Reddito centrali