L’ascensore condominiale | si può ottenere la comproprietà senza aver pagato?
Quando si costruisce un ascensore in un palazzo, i condomini che non hanno aderito alle spese possono ottenere la comproprietàLe scelte condominiali sono sempre scelte difficili. Innanzi tutto, bisogna mettere d’accordo tutti o, quanto meno, la maggior parte die condomini su un lavoro da fare, su una novità da introdurre, prendendo in considerazione tutte le conseguenze. Per questo chi ne è gestore ha il compito di mettere nero su bianco pro e contro della scelta.L’ascensore condominiale: si può ottenere la comproprietà senza aver pagato? – Cityrumors.itCi sono poi scelte che vengono prese all’unanimità, perché più semplici, come può essere quella di imbiancare una parete; ma anche altre che, invece, si fanno molto più complesse per quello che ne deriva. Tra le più insidiose c’è la possibilità di inserire L’ascensore in un palazzo che ne è sprovvisto.Leggi su Cityrumors.it
Cityrumors.it - L’ascensore condominiale: si può ottenere la comproprietà senza aver pagato?
- Nuova sentenza Cassazione n.7609 21 marzo 2024 in quali casi l'ascensore in condominio è obbligatorio. Ecco come cambia la normati
- Nuovo ascensore senza 110: se paga il singolo condomino può chiedere il bonus barriere?
- Ascensore troppo rumoroso: quando può scattare il risarcimento al singolo condomino?
- Bed and Breakfast in condominio: si possono maggiorare le spese per uso più intenso delle parti comuni?
- Rumore da ascensore e responsabilità del condominio
- Ascensore in condominio: assemblea può rifiutarsi, ma non può impedirlo
- Ascensore condominiale: quando diventa proprietà comune e chi paga le spese - L’installazione di un ascensore da parte di un gruppo di condòmini non comporta automaticamente la proprietà comune dell’impianto. Tuttavia chi inizialmente ha deciso di non partecipare ai costi può e ... (ilgiornale.it)
- Come si dividono le spese per l’installazione e la manutenzione dell’ascensore in condominio - Se si tratta di cose (come può essere l’ascensore) destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione all’uso che ciascuno può farne. Passiamo ora ad esaminare ... (quifinanza.it)
- Spese per l’ascensore: come si dividono, quando è proprietà privata, quanto paga il piano terra e come evitare di pagare troppo - Non è sempre facile dividere correttamente tra i condomini le spese per l’ascensore perché ci sono molti casi particolari di cui tenere conto. Per questo ... (proiezionidiborsa.it)
Oroscopo Leone di Paolo Fox: le previsioni di oggi 5 febbraio 2025 tutto.tv
Con Dryphoto fra zenzero, tè e vin brulé lanazione.it
I testi di Sanremo: la guida del linguista Massimo Arcangeli alle parole che ascolteremo all’Ariston quotidiano.net
Guida TV Sky Cinema e NOW: Le parole che non ti ho detto, Mercoledi 5 Febbraio 2025 digital-news.it
Mancano i vigili, niente turnover: “Problema vecchio, siamo al lavoro” lanazione.it
Il cannocchiale aristotelico ilfoglio.it
Il rovescio della testa ilfoglio.it
Con Dryphoto fra zenzero, tè e vin brulé lanazione.it
I testi di Sanremo: la guida del linguista Massimo Arcangeli alle parole che ascolteremo all’Ariston quotidiano.net
Guida TV Sky Cinema e NOW: Le parole che non ti ho detto, Mercoledi 5 Febbraio 2025 digital-news.it
Mancano i vigili, niente turnover: “Problema vecchio, siamo al lavoro” lanazione.it
Il cannocchiale aristotelico ilfoglio.it
Il rovescio della testa ilfoglio.it
Video L’ascensore condominiale