La nave dei folli Carlo Lucarelli racconta lo stigma della diversità da Nerone a Tolstoj

(Adnkronos) – Da oggi su Sky Arte ‘La nave dei folli – Oltre la ragione’ di Carlo Lucarelli, una riflessione sulla neurodiversità in sei puntate attraverso le vite di sei personaggi del passato: Nerone, Camille Claudel, Robert Schumann, Madeleine Pelletier, Cesare Lombroso e Lev Tolstoj, Giovanna di Castiglia. “Un tempo erano i manicomi, oggi le ‘navi dei folli’ possono essere tante”, come “l’oblio in cui vengono confinate le persone che hanno un disagio”, spesso “sono le piazze, le strade, i quartieri ghetto” ma anche “le famiglie dentro cui vengono recluse delle persone. Potrebbero essere anche i social, ma lì puoi dire quello che vuoi e probabilmente non ti succede niente”, così Carlo Lucarelli all’Adnkronos riflette sullo stigma della diversità, al centro della docu-serie Sky Exclusive, dal 20 gennaio su Sky Arte e in streaming su Now.
Leggi su Dailyshowmagazine.com
  • nave folli carlo lucarelliLa nave dei folli, Carlo Lucarelli racconta lo stigma della diversità da Nerone a Tolstoj - Da oggi su Sky Arte 'La nave dei folli - Oltre la ragione' di Carlo Lucarelli, una riflessione sulla neurodiversità in sei puntate attraverso le vite di sei personaggi del passato: Nerone, Camille Cla ... (adnkronos.com)
  • nave folli carlo lucarelliLa nave dei folli. Oltre la ragione, Carlo Lucarelli racconta le vite dei grandi folli che fecero paura - Nerone, Camille Claudel, Robert Schumann, Madeleine Pelletier, Giovanna di Castiglia, Cesare Lombroso e Lev Tolstoj, cosa accumuna questi artisti e nomi ... (ciakmagazine.it)
  • nave folli carlo lucarelliLa Nave dei Folli. Oltre la ragione, recensione: Carlo Lucarelli racconta il passato per parlare di futuro - Il mito della Nave dei Folli ha radici antiche: si racconta infatti che coloro che non rispondevano alle convenzioni sociali, che vedevano il mondo da altri punti di vista esprimendo idee poco consuet ... (msn.com)
Video nave dei