Tutto quello che non sapete su Diabolik

Intorno alla nascita di Diabolik, protagonista indiscusso del fumetto italiano da oltre sessant’anni, ha sempre aleggiato il mistero legato all’identità del disegnatore del primo numero, uscito nel novembre del 1962. Per decenni, studiosi e appassionati hanno avanzato le ipotesi più disparate. Oggi, finalmente, con il libro ‘Non sono stato io’, pubblicato da IF Edizioni (gruppo Giunti), Raffaele Mangano e Gianni Bono, seguendo tracce e ritrovamenti, ricostruiscono la vicenda e ne svelano i contorni, mettendo fine al mistero. Ma perché un uomo sparisce nel nulla, rinnega il proprio lavoro, la sua arte, e non reclama i meriti nemmeno quando la sua creazione diventa un enorme successo? È esattamente quello che ha fatto Angelo Zarcone. Ed è proprio di quest’uomo, dalla cui matita sono nati gli occhi del “Re del Terrore”, che Gianni Bono e Raffaele Mangano raccontano nel libro.
Tutto quello che non sapete su Diabolik

Ilgiorno.it - Tutto quello che non sapete su Diabolik

Leggi su Ilgiorno.it
  • Tutto quello che non sapete su Diabolik
  • Diabolik, da re del terrore a perfetto radical chic
  • 10 curiosità su Diabolik
  • Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo
  • Eva Kant: tutto sulla bellissima e letale complice di Diabolik
  • Diabolik – Ginko all’attacco! Recensione del film sul Re del Terrore
    Video Tutto quello