Visioni d' Europa | uno sguardo sul futuro all' Istituto Universitario Europeo

Firenze, 24 gennaio 2025 - Giorni di un futuro passato. Perché Palazzo Buontalenti - dal nome dell'architetto Bernardo che lo disegnò nel 1568 su commissione di Francesco I de' Medici, figlio primogenito di Cosimo I ed Eleonora di Toledo - è stato sede delle fonderie medicee - in seguito spostate agli Uffizi - e palazzo nobiliare del cardinale Carlo de' Medici, che lo arricchì tra il 1622 e il 1623 con il ciclo pittorico commemorativo dei primi quattro Granducati realizzato da Matteo Rosselli, Ottavio Vannini, Fabrizio Boschi e Anastasio Fontebuoni, salvo diventare caserma della Guardia Nobile e negli anni di Firenze capitale assumere le funzioni - conservate fino al 2012 - di Direzione Generale del Demanio e poi di Avvocatura, Procura e Corte d'Appello. Oggi nelle stanze affrescate del Casino Mediceo si formano i leader del futuro, studenti e ricercatori che frequentano la Florence School of Transnational Governance dell' Istituto Universitario Europeo, l'ente fondato nel 1976 a Badia Fiesolana e finanziato dall'Unione Europea con l'obiettivo di sviluppare una comunità accademica all'avanguardia, composta da mille ragazzi provenienti da oltre cento paesi.
Visioni d

Lanazione.it - Visioni d'Europa: uno sguardo sul futuro all'Istituto Universitario Europeo

Leggi su Lanazione.it
  • Visioni d'Europa: uno sguardo sul futuro all'Istituto Universitario Europeo
  • ?? Al via a Firenze “Visioni d’Europa”, la rassegna di documentari e dibattiti dall’Europa e dal mondo
  • Osservatorio su Europa e Mediterraneo: costruire visioni di identità, noi e gli altri | - Taormina Book Festival
  • Laceno d’oro 49, allenare lo sguardo in un rito collettivo
  • Trieste Film Festival, lo sguardo cinematografico dell’Europa dell’Est
  • Visioni e Realtà Doc-Gli Sguardi le Storie-Oltre il confine, a Bari la terza edizione della rassegna de I Presìdi del Libro
    Video Visioni Europa