Fiumalbo hub culturale nell’ex Seminario
di Giuliano Pasquesi Nel territorio dell’Appennino settentrionale, Fiumalbo spicca per il riconoscimento come uno dei ’Borghi più belli d’Italia’ e il prestigio della Bandiera Arancione del Touring Club. Ora, nel solco della valorizzazione delle risorse locali, il Comune ha avviato un ambizioso piano strategico che guarda al futuro con un approccio inclusivo e sostenibile in ottica educativa, culturale e turistica. Perno del piano è l’avviato recupero dell’ex Seminario Minore di Fiumalbo, un edificio storico situato nel cuore del borgo. Il Seminario è un simbolo del patrimonio culturale locale e diverrà un centro operativo per la comunità. In disuso da tempo, ha straordinarie potenzialità per lo sviluppo economico sociale e dei servizi locali. Ad oggi, il Comune, grazie al progetto Biblio365 finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riaperto la struttura per ospitare attività culturali e innovative, mettendo in rete il Seminario con la biblioteca di Fiumalbo, trasformandolo in un luogo polifunzionale, dotato di tecnologie avanzate e spazi per formazione e socialità, con particolare attenzione ai giovani.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Fiumalbo, hub culturale nell’ex Seminario
Everton deve rimanere messo a terra, ma Branthwaite è desideroso di continuare lo slancio justcalcio.com
Non si rassegna alla fine della relazione, stalker condannato a 2 anni e mezzo ilrestodelcarlino.it
Chi era Alberto Chersoni, morto a 19 anni in ospedale, dopo la caduta in scooter ilrestodelcarlino.it
Rogo Inalca, il sindaco rassicura le famiglie: “Nessun pericolo. Gli alunni possono frequentare” ilrestodelcarlino.it
Usa, Trump firma stop a benefici fiscali per i clandestini quotidiano.net
Mantovani (Fondazione Humanitas): “I vaccini ci hanno salvato dal Covid, ma oggi troppi li snobbano” milano.repubblica.it
Paul Snell trasforma l’invisibile in materia attraverso la fotografia digitale linkiesta.it
Non si rassegna alla fine della relazione, stalker condannato a 2 anni e mezzo ilrestodelcarlino.it
Chi era Alberto Chersoni, morto a 19 anni in ospedale, dopo la caduta in scooter ilrestodelcarlino.it
Rogo Inalca, il sindaco rassicura le famiglie: “Nessun pericolo. Gli alunni possono frequentare” ilrestodelcarlino.it
Usa, Trump firma stop a benefici fiscali per i clandestini quotidiano.net
Mantovani (Fondazione Humanitas): “I vaccini ci hanno salvato dal Covid, ma oggi troppi li snobbano” milano.repubblica.it
Paul Snell trasforma l’invisibile in materia attraverso la fotografia digitale linkiesta.it
Video Fiumalbo hub