I Paesi europei litigano per il gas russo con addosso sempre la pressione degli USA

I Paesi europei litigano chi per avere il gas russo chi per impedire agli altri di comprarlo. E su tutti quanti pesa la pressione esercitata dagli USA per imporre l’acquisto del GNL americano. A scatenare la prosecuzione della bagarre è stata la chiusura voluta da Zelensky ai gasdotti ucraini che portavano il gas russo in Europa.Prolungamento sofferto delle sanzioniDopo trattative spinose, il Consiglio UE ha approvato la proroga delle sanzioni anti-russe. Dunque fino al 31 luglio dureranno divieti su commercio, tecnologia, trasmissioni radiotelevisive (leggasi “censura”), finanza ed energia. Su quest’ultimo punto l’hanno spuntata i vertici di Bruxelles, che condividono con gli avversari interni di Trump lo scopo di troncare le forniture energetiche russe all’Europa. L’altra finalità dichiarata è sostenere l’Ucraina, asserisce l’Alto Rappresentante per la Politica Estera Kaja Kallas: Ciò continuerà a privare Mosca delle entrate per finanziare la sua guerra.
I Paesi europei litigano per il gas russo con addosso sempre la pressione degli USA

Strumentipolitici.it - I Paesi europei litigano per il gas russo, con addosso sempre la pressione degli USA

Leggi su Strumentipolitici.it
  • I Paesi europei litigano per il gas russo, con addosso sempre la pressione degli USA
  • Ursula von der Leyen: Alice nel paese delle meraviglie
  • Ucraina, Ungheria e Slovacchia litigano sul petrolio russo di Lukoil
  • Svezia e Austria chiedono alla UE più rigore contro l’immigrazione clandestina
  • Ungheria e Slovacchia perseguono la loro linea su energia, Ucraina e interessi nazionali, nonostante pressioni e ricatti di USA e UE
  • La Francia e il no al trattato UE-Mercosur: un'opposizione strategica per difendere il suo primato agricolo
  • paesi europei litigano gasFin dove arriva la tentazione europea di riaprire al gas russo - Germania, Ungheria e altri paesi favorevoli a un eventuale accordo ma von der Leyen intende presentare alla fine di marzo un piano per non cedere, dopo che il gas è stato usato da Mosca come un'arma n ... (ilfoglio.it)
  • La crisi del gas gela L’Europa, con lo stop in Transnistria e in Norvegia - Il gas è tornato protagonista in Europa con l’inizio del 2025, ma non come auspicherebbero i consumatori. La Russia e l’Ucraina non hanno rinnovato, per ovvi motivi, il contratto che legava i due ... (quifinanza.it)
  • Le scorte di gas in Europa scendono sotto il 70% - Le quotazioni risentono della fine dell’accordo di transito del gas russo in Ucraina, che garantiva ancora 15 miliardi di metri cubi ai Paesi europei, di cui 5,6 all’Italia. C’è poi un ... (repubblica.it)
Video Paesi europei