‘Da voi nella Svizzera italiana’ anche i prof stanno meglio Sfatiamo il mito | ecco cosa accade

di Antonella Rainoldi * e Roberto Caruso **Agli amici italiani, docenti precari di ogni ordine e grado di scuola, desiderosi di un futuro migliore “da voi nella Svizzera italiana”, suggeriamo spesso la visione della bella inchiesta di PresaDiretta sul nodo delle procedure di reclutamento di professori e ricercatori nelle università italiane (si intitola Il sistema Università ed è recuperabile su RaiPlay). Attraverso interviste ai protagonisti e documenti d’indagine, la puntata ricostruisce un quadro sconcertante di illegalità e malcostume.Ogni qualvolta le Procure della Repubblica di tutta Italia mettono il naso e le microspie dentro i concorsi salta fuori uno dei grandi mali dell’alta formazione: la sistematica programmazione della sistemazione delle carriere. Se non fai parte del sistema e non aspiri al titolo di neoliberto ma sei solo un docente molto bravo, consapevole della tua professionalità e del tuo valore, restio a ogni compromesso, ti isolano.
‘Da voi nella Svizzera italiana’ anche i prof stanno meglio  Sfatiamo il mito |  ecco cosa accade

Ilfattoquotidiano.it - ‘Da voi nella Svizzera italiana’ anche i prof stanno meglio. Sfatiamo il mito: ecco cosa accade

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • ‘Da voi nella Svizzera italiana’ anche i prof stanno meglio. Sfatiamo il mito: ecco cosa accade
  • “Non binario” è la parola svizzera dell’anno in italiano
  • Il confine tra Italia e Svizzera è appena cambiato all'improvviso
  • «L'italiano che usiamo in Svizzera è più chiaro di quello usato in Italia»
  • Il 27% della popolazione svizzera è straniero. Chi sono queste persone?
  • Le 10 migliori località della Svizzera Italiana
    Video ‘Da voi