Dall’impatto sul lavoro ai deepfake Ecco il primo International AI safety report

L’International AI safety report rappresenta la prima sintesi completa della letteratura scientifica sui rischi e le capacità dei sistemi di intelligenza artificiale avanzata. Promosso dal governo britannico e coordinato dall’informatico canadese Yoshua Bengio, il report offre una panoramica oggettiva sui pericoli e sulle strategie di mitigazione della tecnologia.Il contesto e la genesi del reportLa pubblicazione del report risponde all’impegno assunto da 30 nazioni durante il Bletchley AI safety Summit, mirato a costruire una comprensione condivisa dei rischi legati all’intelligenza artificiale. Il Regno Unito ha incaricato Bengio di guidare il progetto, con il supporto di un segretariato ospitato dall’AI safety Institute britannico. L’obiettivo è quello di fornire una base scientifica indipendente, senza interferenze di governi o aziende, per stimolare un dibattito costruttivo sulle sfide poste dall’intelligenza artificiale.
Dall’impatto sul lavoro ai deepfake  Ecco il primo International AI safety report

Formiche.net - Dall’impatto sul lavoro ai deepfake. Ecco il primo International AI safety report

Leggi su Formiche.net
  • dalimpatto lavoro ai deepfakeDall’impatto sul lavoro ai deepfake. Ecco il primo International AI safety report - Con il contributo di 100 esperti, il documento analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale su vari ambiti: dal mercato del lavoro all’ambiente, dalla sicurezza informatica alla biotecnologia. Pre ... (formiche.net)
  • Deepfake e AI: entro il 2027 stimati danni per 40 miliardi di dollari - Un report sottolinea con i deepfake creati tramite AI saranno la più grande sfida dei prossimi anni nel contesto della cybersecurity. Gli attacchi informatici stanno aumentando in modo ... (ilsoftware.it)
Video Dall’impatto sul