Giovani in calo | Italia perde 750mila under 35 in dieci anni sud in crisi

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha perso quasi 750mila Giovani tra i 15 e i 34 anni, con il Mezzogiorno particolarmente colpito dal calo demografico. Il fenomeno, comune in Europa, assume nel nostro paese proporzioni più gravi, influenzando lavoro, istruzione e sviluppo economico. Un calo preoccupante dei Giovani Dal 2014 al 2024, la popolazione Giovanile Italiana è passata da oltre 12,8 milioni a meno di 12,1 milioni, registrando un calo del 5,8%. Il Mezzogiorno ha subito il colpo più duro, perdendo il 14,7% dei suoi Giovani, con punte drammatiche nel Sud Sardegna (-25,4%), a Oristano (-23,4%) e Isernia (-21,5%). Al contrario, il Nord ha registrato una crescita grazie alla migrazione interna e alla presenza di stranieri. Italia peggio degli altri Paesi europei Mentre il calo della popolazione Giovanile è un problema diffuso in Europa, l’Italia ne risente più di altri Paesi.
Giovani in calo |  Italia perde 750mila under 35 in dieci anni sud in crisi

Scuolalink.it - Giovani in calo: Italia perde 750mila under 35 in dieci anni, sud in crisi

Leggi su Scuolalink.it
  • Molise 'in fuga', persi oltre 11mila giovani in dieci anni
  • Istat: l’Italia perde 3 milioni di giovani in 20 anni. Calo demografico più accentuato nel Mezzogiorno
  • Istat: in 20 anni l’Italia ha perso 3 milioni di giovani
  • Giovani nelle città metropolitane: -1,5 milioni in Italia. Cagliari ne perde oltre il 52% in 29 anni.
  • L'Italia invecchia e perde forza lavoro: i giovani under 35 occupati calano di 2,3 mln in vent'anni
  • 2023, l’anno nero delle nascite: saldo naturale in profondo rosso. Giovani dimezzati dal 1994, Sud perde il 28,6% della popolazione under 34. Rapporto ISTAT
  • L’Italia invecchia e perde forza lavoro: i giovani under 35 occupati calano di 2,3 mln in vent’anni - L’Italia si trova di fronte ... L’impasse dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro Altro dato allarmante riguarda il calo degli occupati giovani e femminili. Se guardiamo agli ultimi ... (msn.com)
  • Sempre meno giovani in Italia, 750mila in meno in 10 anni. Crollo al Sud: Reggio Calabria (-19,6) e Catanzaro (-19,3) - A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia. E spiega: questa contrazione ha colpito il Centro (-4,9 per cento) e, in particolare, il Mezzogiorno, con una riduzione allarmante del -14,7 per cento ... (msn.com)
  • giovani calo italia perdeGiovani in fuga: l’Italia perde i suoi talenti, ma nessuno ne parla. Dal 2011 oltre 550mila under 35 hanno lasciato il Paese - E così l’Italia perde persone ... conseguenze di questa fuga di giovani talenti sono molteplici e tutte negative per il Paese. La natalità è in costante calo, con il 2024 che segna un ... (msn.com)
Video Giovani calo