In Italia è emergenza salute mentale | 16 milioni le persone colpite in cima donne e giovani

Sono trascorsi solo 2 anni dal 2022, eppure la percentuale di persone che in Italia soffre di un disturbo psicologico è aumentata del 6%. Sono più di 16 milioni, oggi, i cittadini Italiani a lamentare un disagio di media o grave entità (nel 2022 erano 12,96 milioni), disagio acuito dalla pandemia di Covid-19 che ha visto schizzare i casi di ansia e depressione, dopo soli 12 mesi dal primo lockdown, rispettivamente del +26% e +28%.Se sono state le donne, allora, ad aver toccato con mano il baratro in termini di salute mentale (a causa dell’aumento dei casi di violenza domestica e della precarietà sociale e lavorativa), oggi a pagare il prezzo di una società profondamente e frettolosamente cambiata sono tutti: anziani, giovani, persone con difficoltà economiche.Sbalzi d’umore (60%), insonnia (59%), sintomi depressivi (58,9%) crisi di panico (38%).
In Italia è emergenza salute mentale |  16 milioni le persone colpite in cima donne e giovani

.com - In Italia è emergenza salute mentale: 16 milioni le persone colpite, in cima donne e giovani

Leggi su .com
  • Salute Mentale: in Italia 16 Milioni di persone colpite. Nasce un Intergruppo Parlamentare
  • La salute mentale scuote anche il Parlamento, due milioni di italiani sono senza aiuto
  • Salute mentale, i numeri dell’emergenza: in un anno 26.000 richieste in più al pronto soccorso
  • Salute mentale, un’emergenza sanitaria e sociale
  • Salute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
  • La salute mentale è un'emergenza: 230mila italiani hanno chiesto il bonus psicologo. Ma i soldi non bastano
Video Italia emergenza