Percorsi abilitanti A A 2024 25 | a che punto siamo? CdC richieste dalle Università In aggiornamento

I Percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 rappresentano un passaggio cruciale per il reclutamento e la formazione iniziale dei docenti. Tuttavia, le incertezze legate ai bandi e all’attivazione delle classi di concorso continuano a sollevare dubbi tra i candidati, in particolare per i docenti precari vincolati al completamento dei CFU richiesti per l’abilitazione. Le Università stanno lavorando per ampliare l’offerta formativa, ma i ritardi accumulati nel ciclo precedente pesano ancora sull’organizzazione complessiva. Ritardi e accreditamenti: facciamo il punto della situazione Le Università avevano tempo fino al 12 dicembre 2024 per richiedere l’accreditamento dei Percorsi abilitanti, secondo le linee guida del D.P.C.M. e sulla base dell’esperienza del ciclo precedente. Tuttavia, non tutte le Università hanno completato i passaggi necessari, rallentando il processo.
Percorsi abilitanti A A  2024 25 |  a che punto siamo? CdC richieste dalle Università In aggiornamento

Scuolalink.it - Percorsi abilitanti A.A. 2024/25: a che punto siamo? CdC richieste dalle Università [In aggiornamento]

Leggi su Scuolalink.it
  • Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: le PAGINE delle UNIVERSITÀ con le classi di concorso richieste [AGGIORNATO]
  • Abilitazione 30 CFU A.A. 2024/2025, ecco il BANDO dell'Università degli Studi di Chieti e Pescara. SCADENZA 3 FEBBRAIO. Attività didattiche di pomeriggio e nel fine settimana.
  • Percorsi abilitanti: in attesa del Decreto già pronti i bandi universitari
  • Percorsi abilitanti a.a. 2024/25: per Università e AFAM proposte di accreditamento entro il 12 dicembre
  • TFA sostegno IX ciclo e percorso abilitante obbligatorio per vincitori concorso PNRR1: come conciliare i due impegni?
  • Percorsi abilitanti 2024/2025, avvio secondo ciclo: indicazioni operative per l’accreditamento
Video Percorsi abilitanti