Una rivoluzione per le isole di calore

Piazza Artom nel mirino. A tempo debito Cnr e Comune, avevano identificato il settebello fiorentino delle isole di calore. Ovvero quel microclima rovente che insiste su determinate zone in eccesso di pavimentazioni scure o extra cemento. L’elenco del Cnr? Largo Annigoni, via Di Vittorio, la piazza del Mercato Centrale, via Pratese, viale Guidoni (vicino all’aeroporto) e l’area intorno alla Mercafir. Col nuovo Piano del Verde qualcosa bolle in pentola sulla riconversione di Piazza Artom. Basta soffermarsi sul passaggio sibillino del Comune: "In linea con gli obiettivi del Piano e grazie all’accordo di programma fra Comune di Firenze e Fondazione Capellino, un intervento pilota di trasformazione dello spazio urbano adottando soluzioni basate sulla natura sarà progettato e realizzato in Piazza Artom, che sarà presentato prossimamente".
Una rivoluzione per le isole di calore

Lanazione.it - Una rivoluzione per le isole di calore

Leggi su Lanazione.it
  • Depaving: arriva la rivoluzione verde che cambierà le città del futuro
  • Stefano Mancuso: chiediamo aiuto alle piante per mitigare il riscaldamento globale
  • Rivoluzione parcheggi e zone verdi, la tramvia verso Gavinana cancella 270 posti auto. Giù decine di alberi
  • Un nuovo tessuto contro il caldo estivo è molto più fresco della seta: “Fino a 9 gradi di differenza”
  • Cambiamento climatico, Stefano Mancuso: «Reinventiamo le città: cancelliamo strade, al loro posto migliaia di alberi»
  • La Direttiva Case Green e la situazione incentivi in Italia: le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici
  • Perché le città sognano gli alberi. Il verde urbano per contrastare le isole di calore - Uno dei più noti è quello delle cosiddette ‘isole di calore’ (Urban Heat Island – UHI ) definizione che compare in letteratura per la prima volta nel 1958 in un articolo di Gordon Manley pubblicato ... (inexhibit.com)
  • Pannelli e “isole di calore”, api verso l’inferno - la capacità di creare un effetto "Isola di Calore». Insomma, non solo devastano il paesaggio, trasformandolo da identitario a industriale, ma ne alterano persino il clima con tutte le conseguenze. (unionesarda.it)
  • rivoluzione isole caloreLa rivoluzione che attende il turismo: "Isole della freschezza e spiagge attrezzate a maggio e settembre" - Il 37enne serbo ha lasciato dopo aver perso il primo set al tie-break e l'infortunio alla coscia sinistra. Esce di scena anche l’azzurro De Marchi agli Open Junior. Oggi si decide chi sfiderà il ... (msn.com)
Video Una rivoluzione