Calano i consumi ma l’Italia aumenta gli investimenti sul gas Gli esperti | Si rischiano spese inutili

l’Italia investe troppo in gas? Sembrerebbe di sì, almeno a giudicare dal report pubblicato dal think tank Ieefa (Institute for Energy Economics and Financial Analysis), che ha messo sotto la lente di ingrandimento le politiche energetiche messe in campo dall’Italia negli ultimi anni. Dall’analisi emerge una contraddizione abbastanza palese. Da una parte ci sono i consumi di gas, che nel 2024 sono diminuiti del 19% rispetto al 2021 e verosimilmente continueranno a calare anche in futuro, soprattutto grazie all’efficientamento energetico degli edifici e allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Dall’altra, ci sono i piani di espansione delle infrastrutture – quasi tutti approvati durante la crisi del gas del 2022 – che puntano a triplicare la capacità di rigassificazione dell’Italia, portandola dai 16,1 miliardi di metri cubi del 2022 ai 47,5 miliardi di metri cubi del 2026.
Leggi su Open.online
  • Calano i consumi ma l'Italia aumenta gli investimenti sul gas. Gli esperti: «Si rischiano spese inutili
  • Istat, spesa in aumento per le famiglie nel 2023 ma consumi in calo dell’1,5%: i dati
  • Crisi del gas, in Italia l’inverno più caro e nessuna politica per limitare il salasso
  • Energia, in Italia calano i consumi e la produzione di elettricità e di gas. Arera: maggior tutela più conveniente del mercato libero
  • 4 numeri per capire come va l’economia italiana
  • Istat: netto miglioramento del deficit pubblico nel terzo trimestre 2024
  • calano consumi italia aumentaCalano i consumi ma l’Italia aumenta gli investimenti sul gas. Gli esperti: «Si rischiano spese inutili» - Il report del think tank Ieefa: «Consumi diminuiti del 19% in tre anni, il rigassificatore di Piombino funziona al minimo, inutile farne un altro» L'articolo Calano i consumi ma l’Italia aumenta gli i ... (msn.com)
  • calano consumi italia aumentaConsumi in Italia 2024: la Gdo cresce, ma gli italiani risparmiano sulla spesa - Il report NielsenIQ evidenzia un aumento del fatturato della Gdo in Italia nel 2024 (+1,8%) e un calo dell'inflazione. A dicembre, però, le festività spingono i consumi, con una crescita per alcuni co ... (italiaatavola.net)
  • Calano le imprese agricole, ma aumenta dimensione aziendale - (ANSA) - ANCONA, 17 DIC - Le imprese agricole marchigiane sono diminuite come numero, ma hanno aumentato la dimensione aziendale raggiungendo i 14 ettari di media (+2,5 ettari rispetto al 2021). (msn.com)
Video Calano consumi