La storia in due periodici di un secolo fa

Un tuffo nella storia: "1924 e dintorni: Legnano nelle pagine de "La voce di Legnano" e de "Lo specchio". Si intitola così la mostra organizzata dall’associazione Alcide De Gasperi, allestita nella sala Caironi di Villa Jucker, in via Matteotti 3 e visitabile dall’8 al 16 febbraio. L’esposizione è centrata su due periodici editi cento anni fa: "La voce di Legnano" (1922-26), organo del Partito Popolare Italiano (Ppi), e "Lo specchio" (1925-26), foglio legnanese futurista e satirico, fiancheggiatore del fascismo. I 40 pannelli presenteranno quattro tematiche principali: le due riviste, i loro direttori e i più importanti personaggi legnanesi (Jucker, Bernocchi, Vignati, Gilardelli); la vita politica cittadina; momenti della vita sociale e il futurismo legnanese. In mostra oggetti e notizie curiose: il "libro imbullonato" sui primi anni del fascismo locale, il mai realizzato Teatro Bernocchi, le prime mostre di pittura e i primi passi "futuristi" del concittadino Guido Piero Conti.
La storia in due periodici di un secolo fa

Ilgiorno.it - La storia in due periodici di un secolo fa

Leggi su Ilgiorno.it
  • A Reggio Emilia due progetti di Biblioteca Panizzi e Musei Civici per la conservazione e la diffusione di Archivi, Fondi e Periodici storici
  • È in libreria un inedito epistolario tra due grandi voci del giornalismo: Luca Goldoni e Luca Liguori
  • “L’Asino” di Podrecca e Galantara
  • Un secolo di Scalfari in 100 ritratti molto speciali. In edicola
  • Giornali e giornalismo
  • L’informazione di fronte alla logica delle sue svolte storiche
  • Tavola periodica: storia, utilizzo e utilità - Storia La storia della tavola periodica inizia nel XVIII secolo con i primi tentativi di ... solitamente una o due lettere derivate dal nome dell'elemento. La posizione di un elemento nella ... (skuola.net)
  • XVIII secolo - Clima culturale e religioso - Il XVIII si apre con due avvenimenti, molto significativi per ... Enrico IV viene rappresentato il primo melodramma della storia del teatro italiano, Euridice di Jacopo Peri. (skuola.net)
Video storia due