Lo sviluppo sia coerente con il territorio

Il ‘no’ al metanodotto sulla Valdaso arriva anche dall’Associazione Tutela e Valorizzazione della Valdaso, presieduta da Luigi Sciamanna. "L’Associazione – spiega il presidente – è nata per sostenere lo sviluppo corale della Valdaso nel rispetto della vocazione del territorio". Sciamanna, quando è nato il ‘no’ deciso al progetto? "In sede di conferenza dei servizi, in Regione Marche, tutte le amministrazioni comunali si erano dichiarate contrarie al progetto. La dirigenza regionale, a dimostrazione che il metanodotto non era stato progettato per servire l’impianto del biodigestore, aveva fatto eliminare il tratto che raggiungeva l’area di Force interessata. Poi però la bretella è riapparsa sul tracciato. Credo sia sufficiente a capire che qui non si tratta di un’opera pubblica ma privata a discapito dell’integrità ambientale della valle".
 Lo sviluppo sia coerente con il territorio

Ilrestodelcarlino.it - "Lo sviluppo sia coerente con il territorio"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • "Lo sviluppo sia coerente con il territorio"
  • Mare Group - Incrementa il buyback in vista di potenziali acquisizioni
  • Codice Appalti - Contessa (COBUILD): La tutela delle PMI viene assicurata dai consorzi stabili. Il Governo sia coerente con gli impegni assunti in più occasioni!
  • Investimenti coerenti con la fede, la finanza cattolica unisce le forze
  • Start up innovative: incentivi e agevolazioni fiscali con OICR
  • Aon diventa Società benefit, integrando etica e business
  • "Piccola o grande che sia, ogni azienda ha un ruolo importante per lo sviluppo dei territori" - "Torniamo dalla kermesse milanese davvero soddisfatti, perché l'edizione 2024 è stata coerente con il tema di fondo ... piccola o grande che sia, ha un ruolo importante per lo sviluppo e la prosperità ... (freshplaza.it)
Video sviluppo sia