CCNI mobilità 25 28 | chi è scontento del passaggio di ruolo può chiedere di tornare a quello di partenza Quando come e dove

Il CCNI 2025/28, ai sensi del D.lgs. 297/94, disciplina la richiesta di restituzione dei docenti al ruolo di provenienza in caso di passaggio di passaggio di ruolo, la cosiddetta mobilità professionale. L'articolo CCNI mobilità 25/28: chi è “scontento” del passaggio di ruolo può chiedere di tornare a quello di partenza. Quando, come e dove .
Leggi su Orizzontescuola.it
  • CCNI mobilità 25/28: chi è "scontento" del passaggio di ruolo può chiedere di tornare a quello di partenza. Quando, come e dove
  • Mobilità 2025-28, le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)
  • CCNI Mobilità 2025/28: sottoscritto il nuovo contratto; ulteriori deroghe per figli e genitori over 65; tutte le novità [Report]
  • Mobilità scuola, ecco il testo del CCNI 2025/2028 [PDF]
  • Mobilità docenti 2025/28: firmato il contratto. Le novità su vincoli, deroghe per figli under 16 e genitori over 65. Domande al via da metà febbraio
  • Mobilità docenti 25/26: chi può presentare domanda, quante e quale prevale, preferenze e conseguenze
  • ccni mobilita 25 28Mobilità docenti 25/26: chi può presentare domanda, quante e quale prevale, preferenze e conseguenze - Mobilità: è possibile presentare domanda di trasferimento e passaggio, per una o più province. Come procedere, quando si rimane vincolati, chi può presentare istanza per l'a.s. 25/26. (orizzontescuola.it)
  • Mobilità 25/28, le principali novità del CCNI firmato per la prima volta anche da Pacifico presidente nazionale Anief - L’agenzia di stampa Teleborsa ha intervistato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: "È stato firmato un contratto integrativo ... (orizzontescuola.it)
  • Intervista al Prof. Attilio Varengo CISL Scuola sull’ipotesi di Contratto integrativo sulla mobilità 2025/28 - Intervista al prof. Attilio Varengo sulla Contrattazione Integrativa Nazionale per la mobilità nel settore scolastico. (informazionescuola.it)
Video CCNI mobilità