Disagio giovanlile | quali segnali quali strategie e metodologie didattico educative INTERVISTA a Gilda Tempesta

INTERVISTA Dott.ssa Gilda Tempesta, Pedagogista esperta in organizzazione scolastica e innovazioni didattiche-metodologiche, componente del Direttivo Anpe, Psicologa esperta in valutazione e riabilitazione neurocognitiva dell’età evolutiva e dell’adulto, componente del Comitato Scientifico SIMPE ETS Puglia (Società Italiana Medici Pediatri).L'articolo Disagio giovanlile: quali segnali, quali strategie e metodologie didattico educative. INTERVISTA a Gilda Tempesta .
Leggi su Orizzontescuola.it
  • I segnali di disagio e malessere nella condizione di giovani e minori
  • Convegno sul disagio giovanile a Roseto degli Abruzzi: un’opportunità di riflessione
  • Disagio giovanile, perché i docenti devono liberarsi dagli stereotipi? Quanto è importante l’empatia?
  • La diocesi di Teramo-Atri in ascolto dei giovani
  • Disagio giovanile, un fenomeno che non si può ridurre a pochi numeri
  • "Scatenate come fossero maschi". L’allarme della psicologa. Cresce l’aggressività dei giovani
  • Disagio giovanile, l’importanza di ascoltare gli adolescenti - ribadendo la necessità di non ignorare i primi segnali di disagio invitando gli adulti a ricoprire un ruolo attivo nel supporto ai giovani. «Non giriamoci dall’altra parte, guidiamo i nostri ... (ilmessaggero.it)
  • Primo tavolo di lavoro sul disagio giovanile - "Il tavolo di lavoro permanente per la prevenzione e promozione del benessere giovanile è uno step fondamentale". La vicesindaco ... (msn.com)
  • Disagio giovanile, perché è così diffuso? - Un problema che affligge migliaia di adolescenti è ciò che viene definito come "disagio giovanile", ma cosa ... Effettivamente questi ‘segnali’ esistono: alcune difficoltà nel mantenere ... (nove.firenze.it)
Video Disagio giovanlile