Dov’è nata la ricetta della pasta alla carbonara
Tra i piatti simbolo della cucina italiana, la pasta alla carbonara occupa un posto di rilievo. Le sue origini sono avvolte da un’aura di mistero, frutto di un intreccio di culture e influenze che si sono sovrapposte nel tempo. La carbonara non è nata come ricetta “romana”, ma è il risultato di un’evoluzione iniziata nel secondo dopoguerra. Le sue radici (probabilmente) affondano in tradizioni americane, napoletane e abruzzesi, per poi consolidarsi nella Capitale, che l’ha trasformata in un mito gastronomico.Le origini abruzzesi e l’influenza americanaPiatto di carbonara (Pixabay).La storia della carbonara inizia indicativamente nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, in un periodo di scambi culturali forzati dalle circostanze belliche. Una delle teorie più accreditate collega la ricetta alla tradizione abruzzese della “pasta cacio e ova”, un piatto semplice preparato dai carbonai (o “carbonari” in romanesco) nell’Aquilano.
Leggi su Lettera43.it

Lettera43.it - Dov’è nata la ricetta della pasta alla carbonara
Potrebbe interessarti anche:
Quando e dov’è nata la Nutella?
La favola di Martin è tornata nella scuola dov’è nata
Storia della torta nata 140 anni fa e che ha una ricetta (quasi) segreta
-
Dov’è nata la ricetta della pasta alla carbonara - Tra la Seconda guerra mondiale, i soldati americani e i lavoratori abruzzesi: da dove nasce la pasta alla carbonara. (msn.com)
-
Quando è nata la Carbonara: storia e origini della ricetta - La carbonara, uno dei simboli indiscussi della cucina italiana, è oggi celebrata in tutto il mondo per il suo gusto inconfondibile e la semplicità dei suoi ingredienti. Ma dietro ogni piatto c’è una s ... (msn.com)
- Spaghetti alla carbonara: la ricetta originale e semplice da preparare in pochi minuti come un vero chef - Gli spaghetti alla carbonara si preparano, facilmente, grazie alla ricetta originale da poter seguire passo dopo passo. (pourfemme.it)
Video Dov’è nata