Papa Francesco | Infanzia negata è grido che denuncia criminalità guerre e mancanza d’istruzione

Nel contesto di guerre, povertà e migrazioni, i bambini rappresentano le vittime più vulnerabili. Durante il Summit sui bambini, Papa Francesco ha espresso la sua preoccupazione per le condizioni in cui molti di loro si trovano a vivere, sottolineando l’urgenza di contrastare l’indifferenza di fronte a tali sofferenze.L'articolo Papa Francesco: “Infanzia negata è grido che denuncia criminalità guerre e mancanza d’istruzione” .
Leggi su Orizzontescuola.it
  • Papa Francesco: "Infanzia negata è grido che denuncia criminalità guerre e mancanza d'istruzione"
  • Papa Francesco: “Infanzia negata tra guerre e povertà, non possiamo assuefarci”
  • Papa Francesco al Summit sui diritti dei bambini: “L'infanzia negata è un grido silenzioso”
  • Bambini, Papa Francesco: infanzia negata è grido silenzioso, ingiustizia non diventi normalità
  • Il Papa: nulla vale più della vita di un bambino, i loro diritti calpestati ogni giorno
  • Papa Francesco: "Infanzia negata da guerra, povertà e migrazioni, è inaccettabile"
  • papa francesco infanzia negataPapa: "Infanzia negata, è inaccettabile" - Guerre, povertà, migrazioni vedono vittime i bambini. "Come è possibile che la vita di un bambino debba finire così? No, non è accettabile e dobbiamo resistere all'assuefazione". Così Papa Francesco a ... (rainews.it)
  • papa francesco infanzia negataPapa Francesco al Summit sui diritti dei bambini: “L'infanzia negata è un grido silenzioso” - Il Pontefice ha aperto l’evento internazionale organizzato in Vaticano alla presenza di 50 leader del mondo: da Rania di Giordania ad Al Gore. Nel discorso, una denuncia ‘morale’ sulle sofferenze ... (quotidiano.net)
  • papa francesco infanzia negataPapa Francesco: “Infanzia negata è grido che denuncia criminalità guerre e mancanza d’istruzione” - Nel contesto di guerre, povertà e migrazioni, i bambini rappresentano le vittime più vulnerabili. Durante il Summit sui bambini, ... (orizzontescuola.it)
Video Papa Francesco