Una renewable valley in Sicilia per la produzione anche di idrogeno verde | il progetto Regran

Un hub per la produzione di energia rinnovabile a livello locale oltre a un centro per la ricerca e sviluppo di tecnologie Bess, sistemi a batteria di accumulo, per il fotovoltaico, l’agrifotovoltaico e l’idrogeno verde. La Regran ha lanciato un progetto per la realizzazione di una renewable valley nella zona industriale di Santa Croce Caterina, in provincia di Ragusa, dove ha acquistato sei ettari di terreno pronti ad accogliere gli impianti finanziati con un piano di investimenti da circa 22 milioni di euro.Fondata nel 2007 da Paolo Grande e dall’attuale Ceo Marco Anfuso, l’azienda con sede nella città barocca nel Sud della Sicilia è in Italia tra i principali produttori di energia rinnovabile residenziale e per le imprese.La renewable valleyCon circa sessanta dipendenti e un fatturato al 2023 di 8,2 milioni di euro, la Regran punta alla realizzazione di questo nuovo centro nel Ragusano, grazie agli investimenti con risorse proprie e agli stanziamenti ricevuti da fondi pubblici.
Una renewable valley in Sicilia per la produzione anche di idrogeno verde |  il progetto Regran

Quifinanza.it - Una renewable valley in Sicilia per la produzione anche di idrogeno verde: il progetto Regran

Leggi su Quifinanza.it
  • Una renewable valley in Sicilia per la produzione anche di idrogeno verde: il progetto Regran
  • Energie rinnovabili, l'intento: Puglia e Sicilia unite come hub energetico
  • Intesa Sanpaolo finanzia l’hydrogen valley H2SR della siciliana IREM
  • SMA Italia sostiene H2 Era Green Valley, il progetto europeo di circular economy a impatto e scarto zero
  • Valli dell’idrogeno: il punto sulle Hydrogen Valley in Italia
  • H2IT: con i soldi Pnrr (500 milioni) finanziate 52 Hydrogen Valley, hub per la produzione di idrogeno verde
    Video Una renewable