Il ristorante di Milano che alla fine degli anni Settanta anticipava le tendenze di oggi | la storia di Fiorucci
Nude Burger, avocado, pane nero, spaghetti al pomodoro e basilico e all’amatriciana e pasta e fagioli. Al bar un caffè filtro. Oppure un Tocai o un Merlot. Sono decine i posti, più o meno fast o gourmettizzati, a Milano dove si può mangiare così. Ma nel 1974 ce n’era solo uno: il ristorante di Fiorucci in via Torino.Maurizio Turchet, ufficio grafico Fiorucci - Fiorucci ristorante, grafica per il menù 1976 - Courtesy Maurizio Turchet, Foto Gianluca Di Ioia – Triennale MilanoPrecursore in tutto, anche nel foodAperto dal 1974 al 1979 ebbe vita breve (ma più lunga di molti locali dei giorni nostri): era un format probabilmente troppo “alieno” per quella Milano dove ancora suonavano le sirene delle fabbriche (la Marelli chiuse definitivamente nel 1981, l’Alfa Romeo nel 1986, la Breda nel 1992) e dove, all’ombra dello stadio di San Siro (ancora a due anelli) erano nate e operavano le Brigate Rosse.Leggi su Gamberorosso.it
Gamberorosso.it - Il ristorante di Milano che alla fine degli anni Settanta anticipava le tendenze di oggi: la storia di Fiorucci
- Il ristorante di Milano che alla fine degli anni Settanta anticipava le tendenze di oggi: la storia di Fiorucci
- Idee su dove mangiare a Milano? Ecco i nuovi ristoranti
- Diego Rossi: "Milano è peggiorata. I ristoranti hanno esagerato con i prezzi, ma per un fine dining intelligente c'è spazio"
- «Il fine dining muore? Sciocchezza, semmai evolve». Così Andrea Berton festeggia i 10 anni del suo ristorante
- 24 ristoranti di design da provare assolutamente a Milano (non solo durante la Design Week)
- Andrea Berton, 10 anni di ristorante a Milano: «Che amarezza non avere la seconda stella. Ora apro due nuovi...
- Claudio Amendola: «Nonna Amelia mi ha insegnato a cucinare, ora apro un ristorante anche a Milano. Cosa controllo nei locali? Il bagno» - Claudio Amendola non ha mai nascosto il suo grande piano B della vita: la cucina. Un sogno, dopo quello della recitazione, che non è rimasto nel cassetto, ma si è concretizzato ... (msn.com)
- Milano, un amore, un interno anni '50: storia di un ristorante sperimentale che sembra uscito da un racconto di Dino Buzzati - Tra le case di via Hayez, in un'ex panetteria, si nasconde un nuovo ristorante supercool. Difficile scovarlo, poi non si dimentica più ... (vogue.it)
- Felice Lo Basso, lo chef stellato lascia Milano: «Città odiosa, non ci sono clienti per un menù da 230 euro. Vado in Svizzera» - dice dopo averci passato gli ultimi 11 anni ... a Milano, nel 2014 per lavorare nel ristorante "Unico", le cose erano ben diverse. Da spartiacque, non solo per chi come lui fa fine dining in ... (ilmessaggero.it)
La Lega vuole vietare l’uso del velo islamico negli edifici pubblici e nelle scuole. Majorino (Pd): “Sono ... ilgiorno.it
Da Regione Lombardia due milioni di euro per aiutare i giovani sportivi e le loro famiglie sondriotoday.it
Gli studenti del progetto Unicore di UNHCR accolti all'università Mediterranea reggiotoday.it
Sinner, San Candido lo celebra: Jannik diventa una scultura di neve sbircialanotizia.it
Lutto in città per Alessia e Simona, uccise giovanissime dalla malattia napolitoday.it
VIDEO | “Mal’Aria” nei capoluoghi abruzzesi: Pescara ‘osservata speciale’ in un quadro lontano dagli ... ilpescara.it
Veronafiere, Rebughini “Sol2Expo esalta il Made in Italy” unlimitednews.it
Da Regione Lombardia due milioni di euro per aiutare i giovani sportivi e le loro famiglie sondriotoday.it
Gli studenti del progetto Unicore di UNHCR accolti all'università Mediterranea reggiotoday.it
Sinner, San Candido lo celebra: Jannik diventa una scultura di neve sbircialanotizia.it
Lutto in città per Alessia e Simona, uccise giovanissime dalla malattia napolitoday.it
VIDEO | “Mal’Aria” nei capoluoghi abruzzesi: Pescara ‘osservata speciale’ in un quadro lontano dagli ... ilpescara.it
Veronafiere, Rebughini “Sol2Expo esalta il Made in Italy” unlimitednews.it
Video ristorante Milano