Per non dimenticare Isi Garfagnana ricorda gli alunni ebrei internati

Anche quest’anno, all’ingresso dell’Istituto comprensivo di via Roma, sono stati ricordati, a cura dell’Amministrazione comunale e degli Istituti scolastici cittadini, di quei 16 alunni ebrei, costretti a diventare internati, dal 1943 al 1945, a Castelnuovo ed accolti dalla comunità locale, poi deportati ad Auschwitz dove trovarono la morte ad attenderli. Un’occasione per ricordare il passato, quindi, affinché non si ripeta, ma anche per interrogarsi sull’oggi, sui crimini di guerra in atto e sulla natura stessa dell’uomo. Uno stimolo al confronto, soprattutto nelle scuole, dove i ragazzi, gli uomini del futuro, hanno la possibilità di domandarsi cosa vogliano veramente dal loro domani. Mosè Auerahn, Anna Feintuch, Jacob Feintuch, Manfred Feintuch, Rosa Feintuch, Efraim Frisch, Lena Frisch, Max Frisch, Anna Karpeles, Artur Karpeles, Abraham Mendelsohn, Benzion Mendelsohn, Jechiel Mendelsohn, Miriam Mendelsohn, Gerda Schnapp, Helmut Toronski.
Per non dimenticare  Isi Garfagnana ricorda gli alunni ebrei internati

Lanazione.it - Per non dimenticare. Isi Garfagnana ricorda gli alunni ebrei internati

Leggi su Lanazione.it
  • Per non dimenticare. Isi Garfagnana ricorda gli alunni ebrei internati
  • L’U.S. Castelnuovo presenta tutte le squadre e il proprio progetto alla città
  • Ecco i primi maturi del tessile a Castelnuovo: un exploit con quattro “100”
  • Isi Garfagnana, conoscere per scegliere; per un approccio consapevole alla scuola superiore
  • Per Memoria e Ricordo raffica di eventi online
  • Luci contro la violenza. Fiaccolata per Vanessa: "L’ora di un segnale forte"
    Video Per non