Perché non ci possiamo più permettere l’espresso al bar

95 milioni di tazzine al giorno2,5 milioni di sacchi consumati all’annoUn giro d’affari che vale 7 miliardi di euroPiù di 5.000 addetti impiegati nel settoreSono i numeri del caffè in Italia, anche se forse manca quello più importante: un aumento del costo del caffè verde, ovvero della materia prima, che è salito più del sessanta per cento nel corso dell’ultimo anno. La situazione geopolitica non ha aiutato, ma possiamo affermare con quasi certezza che il caffè è prima di tutto una delle vittime illustri del cambiamento climatico. Le coltivazioni principali sono infatti in Paesi in via di sviluppo e in zone particolarmente vulnerabili a eventi climatici estremi, come quelli che si sono succeduti negli ultimi anni.Eppure, se guardiamo il costo della tazzina di espresso in Italia (di gran lunga la referenza più richiesta), il prezzo medio è di circa 1,20 euro, con picchi di 1,50 euro nelle grandi città.
Perché non ci possiamo più permettere l’espresso al bar

Linkiesta.it - Perché non ci possiamo più permettere l’espresso al bar

Leggi su Linkiesta.it
  • Inzaghi: "La data del recupero con la Fiorentina ci congestiona il calendario, non possiamo allenarci"
  • Andrea Rizzoli sulla madre Eleonora Giorgi: «Non possiamo fare nulla per allungarlo, ma faremo il necessario affinché il tempo che le resta sia piacevole. Ci siamo goduti ogni istante
  • Lautaro a Prime: "La Champions è un obiettivo dell'Inter, non ci nascondiamo. Derby? Non possiamo perdere punti"
  • Aston Martin, Cowell: "Possiamo ripetere i progressi McLaren"
  • «Dopo il 3 a 1 non ci possiamo sciogliere e mi assumo la responsabilità di quanto è successo»
  • Allevamenti intensivi, ecco perché (per ora) non possiamo farne a meno
  • PERCHÉ NON POSSIAMO NON DIRCI SIONISTI - Non possiamo non dirci sionisti perché gli ebrei sono stati e saranno per sempre i nostri fratelli maggiori. La presenza ebraica ci ha accompagnato per millenni e ha contribuito a plasmare i cardini ... (opinione.it)
  • Perchè non possiamo non dirci cristiani?, il confronto sul saggio di Zecchino inaugura la stagione di Orizzonti Popolari - Sarà il celebre saggio crociano “Perchè non possiamo non dirci cristiani?, nella recente rilettura in chiave eminentemente politica di Ortensio Zecchino, ad inaugurare la stagione 2025 di Orizzonti ... (corriereirpinia.it)
  • Perché non possiamo mangiare la cellulosa - Vi siete mai chiesti perché non possiamo mangiare la cellulosa ... Tra le principali fonti di cellulosa ci sono le verdure a foglia verde come gli spinaci, il radicchio, la lattuga, il cavolo ... (msn.com)
Video Perché non