Salute mentale 64% dei casi si verifica in età lavorativa

Oggi in Italia si investe il 3,3% del Pil per il tema della Salute mentale: se si arrivasse al 5%, si avrebbero 10 miliardi di euro di benefici. Lo stabilisce il rapporto “Headway – A new roadmap in Brain Health in Italia: Focus Mental Health. La Salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia” presentato a Roma, alla presenza del ministro Schillaci, realizzato da Angelini Pharma in partnership con The European House – Ambrosetti.Il tema è grave: secondo il rapporto, nel 2021, la prevalenza dei disturbi mentali in Italia si concentra in modo predominante nella popolazione in età lavorativa, con il 64,8% dei casi complessivi registrati nella fascia di età 20- 64 anni. Le fasce giovanile (minori di 20 anni) e anziana (età superiore ai 65 anni), invece, mostrano prevalenze significativamente inferiori, rispettivamente pari al 14,1% e al 21,1% della prevalenza totale.
Salute mentale 64% dei casi si verifica in età lavorativa

Lapresse.it - Salute mentale, 64% dei casi si verifica in età lavorativa

Leggi su Lapresse.it
  • Salute mentale, 64% dei casi si verifica in età lavorativa - LaPresse
  • Disturbi mentali per 1 italiano su 6, il 64% in età lavoro
  • Angelini Pharma: presentato a Roma uno studio socio economico sulla salute mentale in Italia
  • Piemonte, salute mentale al collasso: milioni spesi in farmaci, ma pazienti abbandonati
  • Lo stato della salute mentale nella popolazione toscana
  • In Piemonte i centri di salute mentale arrancano, le soluzioni indicate da 60 associazioni
  • salute mentale 64 casiDisturbi mentali per 1 italiano su 6, il 64% in età lavoro - Quasi il 40% dei casi trattati riguarda occupati. I dati emergono dal rapporto "La salute mentale come motore della crescita socio-economica ... (repubblica.it)
  • salute mentale 64 casiSalute mentale, gli indicatori delle performance dei Servizi in Italia: il livello delle cure non è uguale dappertutto - Le differenze Regione per Regione,secondo un nuovo indice messo a punto dalla Società di epidemiologia psichiatrica. Al primo posto, la Provincia di Bolzano. Toscana, ultima in classifica ... (msn.com)
  • Salute Mentale: diritti negati, doveri disattesi - Il nostro Paese destina alla Salute Mentale poco più di 60 euro per cittadino ... con la stessa tempestività con cui si interviene in caso di disavanzi economici. È come se i pesanti disavanzi ... (quotidianosanita.it)
Video Salute mentale