Terapie per l’aria

L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog. L’aderenza alle Terapie per le patologie croniche è bassa: a quelle inalatorie per le malattie respiratorie scende al 20%. Non è una scelta solo individuale, serve più sensibilizzazione.
Terapie per l’aria

Ecodibergamo.it - Terapie per l’aria

Leggi su Ecodibergamo.it
  • Terapie per l’aria
  • Coronavirus: sintomi, trasmissione, incubazione, prevenzione
  • Linfoma mantellare: Aifa approva nuova terapia mirata
  • Inchiesta sulla sanità abruzzese - Medico lancia allarme: "Non so se mi farei curare da questa sanità"
  • Paziente uccisa da iniezioni di aria nella flebo, infermiera indagata per omicidio volontario
  • Asma e inquinamento, chi abita a Milano ne soffre ancora di più: maggiore sensibilità alla diagnosi precoce, alla terapia e all'aria
  • terapie ariaTerapie per l’aria - L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog. L’aderenza alle terapie per le ... (ecodibergamo.it)
Video Terapie per