Campi Flegrei lo studio degli scienziati dell’Ingv sulla risalita del magma pubblicato su Nature
Un nuovo sciame sismico è stato registrato nell’area dei Campi Flegrei (Napoli). Una zona costantemente monitorata dagli scienziati. Nei giorni scorsi proprio i ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha fornito ulteriori elementi sul fenomeno bradisismico in corso. Nelle fumarole della solfatara dei Campi Flegrei è stato rilevato, a partire dalla fine del 2018, un aumento nelle concentrazioni di zolfo dovute ai gas prodotti dal magma in risalita nella crosta terrestre, tra i 9 e i 6 chilometri di profondità. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Geoscience. I risultati dello studio, al quale ha contribuito l’Università di Palermo, “non implicano un’eruzione vulcanica imminente”, rileva l’Ingv in un comunicato, ma “sottolineano l’importanza di un monitoraggio continuo dell’area”.Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Ilfattoquotidiano.it - Campi Flegrei, lo studio degli scienziati dell’Ingv sulla risalita del magma pubblicato su Nature
- Campi Flegrei, lo studio degli scienziati dell’Ingv sulla risalita del magma pubblicato su Nature
- Terremoto ai Campi Flegrei: cosa è successo oggi. Scossa avvertita a Napoli. I dati Ingv
- Terremoto, scossa di magnitudo 3.1 nella zona dei Campi Flegrei
- Campi Flegrei: identificata un’eruzione di grandi proporzioni risalente a centomila anni fa
- Campi Flegrei, scoperta la seconda eruzione più potente: colonna di ceneri di 60 km, trovate in Grecia
- Campi Flegrei: l’eruzione che sconvolse l’area 109mila anni fa
- Campi Flegrei, lo studio degli scienziati dell’Ingv sulla risalita del magma pubblicato su Nature - Un nuovo sciame sismico è stato registrato nell’area dei Campi Flegrei (Napoli). Una zona costantemente monitorata dagli scienziati. Nei giorni scorsi proprio i ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano ... (ilfattoquotidiano.it)
- Campi Flegrei, l'esperto di Ingv: «L'eruzione è imprevedibile. La situazione è più critica rispetto al 1984, il livello del suolo è più alto» - Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv, avverte che la situazione nei Campi Flegrei è più critica rispetto al 1984, quando il bradisismo causò sgomberi di molti ... (leggo.it)
- Campi Flegrei, nuovo studio sulla storia dell’area: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia - I Campi flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al mondo, la loro storia eruttiva è ben documentata solo per gli ultimi 40 mila anni. (msn.com)
Anticipazioni Chi l’ha visto? del 5 febbraio: il mistero sulla morte di Andrea Prospero dilei.it
Tre giorni dopo il nubifragio, parte di Briga servita dal gruppo elettrogeno messinatoday.it
Aveva rapinato e ferito anziana in centro: 37enne sconterà tre anni e mezzo lecceprima.it
Al cimitero di San Cataldo un racconto tra chi ha fatto la storia di Modena modenatoday.it
Yildiz può lasciare la Juventus? Ferrara avverte: «È giovane e fortissimo, ma dobbiamo dire una cosa» juventusnews24.com
Visita guidata alla scoperta dei segreti di Carpi modenatoday.it
I proventi dei furti nelle abitazioni e delle rapine reinvestiti nel traffico di droga, in città preso un ... ilpiacenza.it
Tre giorni dopo il nubifragio, parte di Briga servita dal gruppo elettrogeno messinatoday.it
Aveva rapinato e ferito anziana in centro: 37enne sconterà tre anni e mezzo lecceprima.it
Al cimitero di San Cataldo un racconto tra chi ha fatto la storia di Modena modenatoday.it
Yildiz può lasciare la Juventus? Ferrara avverte: «È giovane e fortissimo, ma dobbiamo dire una cosa» juventusnews24.com
Visita guidata alla scoperta dei segreti di Carpi modenatoday.it
I proventi dei furti nelle abitazioni e delle rapine reinvestiti nel traffico di droga, in città preso un ... ilpiacenza.it
Video Campi Flegrei