Dal lodo Moro ad Almasri | le amnesie della sinistra il governo Meloni e l’interesse nazionale

“Poiché il passato non rischiara più l’avvenire, lo Spirito avanza nelle tenebre” (Alexis de Tocqueville, La democrazia in America).Parliamo chiaro: nel “caso Almasri” la bussola del governo Meloni è stato l’interesse nazionale che si può chiudere in un trittico verbale: sicurezza dei cittadini. Ma é una bussola antica che ha orientato sempre il cammino della Repubblica, con tutti i governi. E, in passato, con la leale collaborazione della Magistratura. In nome della “salus rei publicae”. In passato. Ma per capire e fare capire, in un tempo in cui sembra persa la memoria comune e smarrito il senso dello Stato, dobbiamo fare qualche passo indietro. 5 settembre 1973. Siamo ad Ostia: i servizi segreti italiani, imbeccati dal Mossad – a Palazzo Chigi c’è Mariano Rumor subentrato a Giulio Andreotti, al Quirinale c’è Giovanni Leone – sventano un attentato claMoroso.
Dal lodo Moro ad Almasri |  le amnesie della sinistra il governo Meloni e l’interesse nazionale

Secoloditalia.it - Dal “lodo Moro” ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l’interesse nazionale

Leggi su Secoloditalia.it
  • Dal "lodo Moro" ad Almasri: le amnesie della sinistra, il governo Meloni e l'interesse nazionale
  • Analogie e differenze storiche tra il caso Almsri e il “lodo Moro
  • La ragion di Stato nel caso Almasri
  • Polverone Almasri: quello che la sinistra ha dimenticato
  • Strage di Bologna, quei camerati schiavi del passato
  • "Lo Stato tace sul lodo Moro e i rapporti tra Br e palestinesi"
  • lodo moro ad almasriLa ragion di Stato nel caso Almasri - Sarà necessario verificare cosa ha realmente capito l’opinione pubblica del caso Almasri. Perché il governo ha lasciato scappare in Libia, anzi lo ha accompagnato laggiù con un aereo dei servizi, un p ... (repubblica.it)
Video Dal lodo