Mattarella spiega la guerra all’Ucraina con l’appeseament europeo del 1938

Un ordine internazionale che, come tutti i contratti sociali e le strutture politiche, ribadisce la propria funzione, conferma la propria stabilità, se alimentato con impegno, sviluppando capacità di ascolto e adattamento, nonché cooperazione rispetto ai fenomeni che si presentano.La storia, in particolare quella del XX secolo, ci ha insegnato che quest’ordine è un’entità dinamica, subordinata a equilibri che, ovviamente, non sono immuni dall’essere influenzati da tensioni politiche, cambiamenti economici.Spesso, gli squilibri che affiorano hanno radici remote: negli strascichi lasciati dai conflitti del passato. Oppure corrispondono a pulsioni, ad ambizioni di attori che ritengono di poter giocare una partita in nuove e più favorevoli condizioni, con l’attenuarsi delle remore rappresentate dalle possibili reazioni della comunità internazionale e l’emergere di una crescente disillusione verso i meccanismi di cooperazione nella gestione delle crisi.
Mattarella spiega la guerra all’Ucraina con l’appeseament europeo del 1938

Linkiesta.it - Mattarella spiega la guerra all’Ucraina con l’appeseament europeo del 1938

Leggi su Linkiesta.it
  • mattarella spiega guerra alucrainaMattarella: “Il progetto del Terzo Reich come l’aggressione russa all'Ucraina” - “La strategia dell'appeasement non funzionò nel 1938. Perché dovrebbe funzionare oggi? Crisi economica, protezionismo, sfiducia e forzatura delle regole diedero un colpo definitivo alla Società delle ... (msn.com)
  • mattarella spiega guerra alucrainaMattarella: «L'aggressione all'Ucraina come il progetto Terzo Reich. Sul cyberspazio, attenzione agli usurpatori democratici» - Il presidente della Repubblica da Marsiglia sottolinea le similitudini con un tragico passato e mette in guardia da chi mira a creare nuove sfere di influenza ... (msn.com)
  • mattarella spiega guerra alucrainaMattarella: «L’Ue scelga se essere vassalla o protagonista. L'aggressione russa a Kiev ricorda il Terzo Reich» - «La crisi economica del 1929 scosse le basi dell'economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle ... (msn.com)
Video Mattarella spiega