Pechino e il ciclone Trump L’economista | effetti passeggeri

di Antonio Troise ROMA Alessandro Lanza (foto), docente di Economia alla Luiss di Roma, non è per niente sorpreso dalla reazione cinese ai dazi di Trump. "Mi verrebbe da dire: chi di dazio ferisce, di dazio perisce. La verità è che con le guerre commerciali stanno tutti peggio. Il sistema potrebbe funzionare se un Paese decide le tariffe e gli altri restano fermi. Invece, dal momento che tutti reagiscono, il risultato è che i prezzi dei beni finali aumenteranno e il sistema industriale soffrirà. È sempre la stessa storia, che si ripete dal Medioevo". Ma quali saranno gli effetti della politica di Trump sull’economia cinese? Come si sa, l’interscambio commerciale fra gli Stati Uniti e Pechino ha superato quello con la Germania. "Nel breve termine ci potrebbe essere un rallentamento del prodotto interno lordo.
Pechino e il ciclone Trump  L’economista |  effetti passeggeri

Quotidiano.net - Pechino e il ciclone Trump. L’economista: effetti passeggeri

Leggi su Quotidiano.net
  • pechino ciclone trump economistaPechino e il ciclone Trump. L’economista: effetti passeggeri - La procura di Prato ha concluso le indagini a seguito dell’alluvione che ha colpito il territorio pratese e di Montemurlo il 2 e 3 novembre 2023. Nel disastro morirono due persone. Le ipotesi di reato ... (quotidiano.net)
  • pechino ciclone trump economistaCina, reazione morbida ai dazi Usa. Pechino prende tempo e punta al dialogo con Trump - Dietro la risposta dura del governo cinese c’è la volontà di esortare gli Stati Uniti a cooperare. E Xi ha comunque pronte le eventuali contromisure, dalla ... (repubblica.it)
  • pechino ciclone trump economistaLa risposta cinese al protezionismo di Trump. Nel mirino gas, petrolio, auto e moda - Stretta sui metalli rari, dazi su automobili di grossa cilindrata e sulla moda. Esposto al WTO e stop a una società di biotecnologie. Sono le misure cinesi per spiegare alla Casa Bianca che la guerra ... (rainews.it)
Video Pechino ciclone