Pechino risponde ai dazi di Trump colpendo Apple Si valuta indagine Antitrust E il titolo rischia la caduta a Wall Street
Più che dalle contro-tariffe, potrebbe passare soprattutto da una stretta su Apple la risposta della Cina ai dazi di Donald Trump. Il 4 febbraio sono scattati i dazi al 10% su tutte le esportazioni dei prodotti cinesi verso gli Stati Uniti. Una misura contro cui Pechino ha già presentato ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio e che sembra intenzionata a combattere con tutti gli strumenti di cui dispone. Innanzitutto, una serie di contro-dazi: al 15% su carbone e gas naturale liquefatto (Gnl) estratti negli Stati Uniti, al 10% su petrolio, attrezzature agricole e alcune automobili.L’indagine su Apple e il calo del titolo in BorsaLa risposta di Xi Jinping si arricchisce oggi di un ulteriore tassello. Secondo Bloomberg, l’Antitrust cinese starebbe valutando di avviare un’indagine su Apple per alcune sue politiche, tra cui la riduzione fino al 30% sulla spesa in-app e – ossia la possibilità di comprare funzionalità aggiuntive per un’app all’interno della app stessa – il divieto di servizi di pagamento e negozi esterni.Leggi su Open.online
- DAZI USA: PECHINO RISPONDE
- Pechino risponde ai dazi di Trump colpendo Apple: «Si valuta indagine Antitrust». E il titolo rischia la caduta a Wall Street
- La Cina risponde a Trump con dazi fino al 15%. Londra si sfila, linea dura di Parigi
- Pechino risponde ai dazi di Trump
- La Cina risponde a Trump, dazi al 15% su carbone e gas Usa
- La risposta cinese ai dazi di Donald Trump
- Pechino risponde ai dazi di Trump colpendo Apple: «Si valuta indagine Antitrust». E il titolo giù a Wall Street - Cala a Wall Street il titolo dell'azienda di Cupertino: -2,6% nelle contrattazioni pre mercato L'articolo Pechino risponde ai dazi di Trump colpendo Apple: «Si valuta indagine Antitrust». E il titolo ... (msn.com)
-
Dazi, la Cina risponde a Trump con nuove tariffe su carbone e gas naturale - Pechino risponde ai dazi del 10% a tutte le importazioni made in China decise da Donald Trump, varando un pacchetto di misure che prendono di mira il carbone e il gas naturale liquefatto (Gnl) con ali ... (tg.la7.it)
-
Cina risponde a Trump con dazi al 15% su carbone e gas Usa - Pechino risponde ai dazi del 10% a tutte le importazioni made in China decise da Donald Trump, varando un pacchetto di misure che prendono di mira il carbone e il gas naturale liquefatto (Gnl) con ali ... (ansa.it)
Video Pechino risponde