Diritti in Biblioteca al via la rassegna che dà voce alle donne
Bergamo. Biblioteche non solo come luoghi di cultura e conoscenza, ma anche come casse di risonanza dei Diritti. È con questo spirito che nasce la prima edizione di “D(i)ritti in Biblioteca”, una rassegna culturale, che ruota intorno al mondo dei libri, dedicata alla promozione della letteratura femminile e alla sensibilizzazione sui Diritti delle donne. Nove appuntamenti, pensati e organizzati con una cadenza mensile, a partire dal mese di febbraio, che hanno l’obiettivo di spalancare le menti e le coscienze su temi di stretta attualità e di forte impatto sociale. La lettura, e in questo caso anche l’ascolto, sia nel caso del reading che nella presentazione di alcune opere, come veicolo di sapere di vita vera e come consapevolezza, senza distinzione alcuna. Una kermesse alla sua prima edizione che lavora già sulla seconda e ha come fondamenta anche e soprattutto la capacità di fare rete, di inserirsi e fare tesoro del tessuto sociale con il fine di coinvolgere e suscitare pensieri e riflessioni, dare voce alle donne, fare rete confermando ancora una volta la sensibilità del mondo Bibliotecario ad aprirsi alla città nell’incontro, nel dialogo e nel confronto.Leggi su Bergamonews.it
Bergamonews.it - “D(i)ritti in Biblioteca”, al via la rassegna che dà voce alle donne
- “D(i)ritti in Biblioteca”, al via la rassegna che dà voce alle donne
- "Le parole che creano": a Casa Niccolini si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
- In Biblioteca Civica a Este la Settimana nazionale "Nati per Leggere" 2024
- Fondamentali. Il Festival dei Diritti arriva a Varese. Dal 12 al 14 aprile in Biblioteca
- A Moncalieri nasce il Festival dei Diritti: gli incontri alla Biblioteca Civica Arduino
- Al via il 27 settembre2024 la mostra "La biblioteca geografica di Hugo Pratt, un viaggio nella letteratura reale e immaginaria"
- Bonus cultura da 1000 euro al via: a chi spetta e come fare domanda - Aperta la piattaforma per la “Carta della cultura giovani” (con tetto Isee) e per la “Carta del merito” (legata al voto 100) ... (repubblica.it)
“Il Napoli poteva prenderlo gratis!”: spunta il retroscena di mercato spazionapoli.it
Macellazione clandestina di volatili e bracconaggio: sequestrato un garage padovaoggi.it
Crociato ko, tifosi della Juve sconcertati: che tegola tvplay.it
Laboratori per valorizzare il legame tra teatro e ruralità: l'agri-cultura in scena anche a Padova padovaoggi.it
Legambiente Avellino: al via “L’Ape fa cose”, il concorso per bambini per sensibilizzare sull’importanza ... avellinotoday.it
Più di mille gli incidenti in città nel corso dell'anno udinetoday.it
Bf-Eni, l'alleanza si rafforza nell'ambito della valorizzazione della controllata Bf international best ... liberoquotidiano.it
Macellazione clandestina di volatili e bracconaggio: sequestrato un garage padovaoggi.it
Crociato ko, tifosi della Juve sconcertati: che tegola tvplay.it
Laboratori per valorizzare il legame tra teatro e ruralità: l'agri-cultura in scena anche a Padova padovaoggi.it
Legambiente Avellino: al via “L’Ape fa cose”, il concorso per bambini per sensibilizzare sull’importanza ... avellinotoday.it
Più di mille gli incidenti in città nel corso dell'anno udinetoday.it
Bf-Eni, l'alleanza si rafforza nell'ambito della valorizzazione della controllata Bf international best ... liberoquotidiano.it
Video Diritti Biblioteca