Estradizione di Maja T | Corte di Karlsruhe critica decisione della Germania

L'Estradizione di Maja T., consegnata dalla Germania all'Ungheria lo scorso giugno, non era fondata giuridicamente. È quello che ha affermato la Corte costituzionale di Karlsruhe, secondo quanto si legge sul sito della stessa. L'attivista di sinistra di 23 anni era stata arrestata in seguito agli scontri con alcuni estremisti di destra a Budapest. La decisione del tribunale di Berlino aveva sollevato enormi critiche. Si tratta di un caso simile a quello di Ilaria Salis, l'ex attivista italiana che fu arrestata a Budapest.
Estradizione di Maja T  |  Corte di Karlsruhe critica decisione della Germania

Quotidiano.net - Estradizione di Maja T.: Corte di Karlsruhe critica decisione della Germania

Leggi su Quotidiano.net
  • Dresda, blitz per estradare a Budapest l’antifa queer
  • Maja T. è in Ungheria. Berlino e Budapest unite contro l’antifascismo. -
  • Il deputato dei Verdi tedeschi Limburg: «La procura di Berlino deve riportare Maja a casa»
  • Alta corte tedesca contesta estradizione 23enne in Ungheria
  • Budapest, l'attivista Maja T. come Salis: «Estradata dalla Germania al guinzaglio e isolata in cella tra cimici e scarafaggi
  • estradizione maja t corteEstradizione di Maja T.: Corte di Karlsruhe critica decisione della Germania - La Corte costituzionale di Karlsruhe dichiara non fondata l'estradizione di Maja T., attivista arrestata in Ungheria. (quotidiano.net)
Video Estradizione Maja