La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag

Il governo dice di aver tagliato le tasse, eppure, la pressione fiscale nel 2024 è aumentata: secondo i dati Istat, nel III trimestre si è registrato un aumento dello 0,8 per cento rispetto al 2023. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti
La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag

Ilfoglio.it - La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag

Leggi su Ilfoglio.it
  • La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag
  • Il governo dice di aver tagliato le tasse, ma la pressione fiscale è aumentata
  • Superbonus e Imu, l'effetto boomerang: chi pagherà più tasse
  • Quell’ottimismo in eccesso sulle coperture della legge di bilancio
  • Fino a giugno si lavora per pagare le tasse: l'esperto spiega il meccanismo che fa crescere le imposte
  • Nuove aliquote e bonus: la riforma fiscale tradisce il ceto medio?
  • La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag - Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima ... (ilfoglio.it)
  • La pressione fiscale sale al 40,5%: così le tasse bruciano i risparmi - ROMA — Messi a dura prova dall’ennesimo aumento della pressione fiscale, che nel terzo trimestre ... Eppure il reddito disponibile lordo aumenta dello 0,6%: detratto lo 0,2% del deflatore ... (repubblica.it)
  • Istat: pressione fiscale aumenta a 40,5% in III trimestre - 0,6% reddito disponibile famiglie, +1,6% consumi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 gen - La pressione fiscale e' stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso ... (ilsole24ore.com)
Video pressione fiscale