Rischio spopolamento Più di settemila giovani persi in dieci anni E la scuola ne risente

Negli ultimi dieci anni la provincia di Macerata ha perso 7.447 giovani: nel 2014 la popolazione nella fascia d’età 15 – 34 anni era di 66.846 unità, nel 2024 è diminuita fino a 59.399 unità, un calo drastico dell’11,1%, quasi il doppio rispetto alla media italiana (-5,8%), e molto più marcato di quello registrato a livello regionale (- 7,5%). Tra le province delle Marche, che complessivamente hanno visto sparire 23.725 giovani (passati da 315.197 a 291.472), il calo maggiore, in percentuale, è quello della provincia di Ascoli Piceno che, con un – 11,4% fa peggio, sia pure di poco, di quella di Macerata. Seguono le province di Fermo (-9,8%), Pesaro – Urbino (-5%) e Ancona (- 4,3%). Quest’ultima risulta essere la provincia più giovane, visto che sul suo territorio si concentra oltre il 31% del totale dei marchigiani di età compresa tra i 15 e i 34 anni.
Rischio spopolamento  Più di settemila giovani persi in dieci anni  E la scuola ne risente

Ilrestodelcarlino.it - Rischio spopolamento. Più di settemila giovani persi in dieci anni. E la scuola ne risente

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Rischio spopolamento. Più di settemila giovani persi in dieci anni. E la scuola ne risente
  • Rischio spopolamento in Ciociaria: 322mila euro per 38 paesi
  • Calo democrafico in Friuli: entro dieci anni settemila lavoratori in meno a Pordenone
  • Le valli in caduta libera: nel 2031 avranno perso 10mila abitanti
  • Negozi che chiudono e amarezza. Così il paese della Lamborghini rischia di diventare solo un dormitorio
  • rischio spopolamento piu settemilaRischio spopolamento. Più di settemila giovani persi in dieci anni. E la scuola ne risente - Il dato relativo alla provincia è stato elaborato dalla Cgia di Mestre. Diminuisce la popolazione compresa tra i 15 e i 34 anni. (ilrestodelcarlino.it)
Video Rischio spopolamento