Vini Doc dealcolati e Piwi possono attendere Parola di Michele Zanardo a capo del nuovo Comitato Vini

Decine di pratiche arretrate sui disciplinari delle Dop e Igp sono sul tavolo del Comitato nazionale Vini del Masaf. Ritardi che hanno spazientito non poco, e non pochi, Consorzi di tutela. Per l'organismo ministeriale, ufficialmente insediatosi lo scorso 28 gennaio, si apre un triennio denso di impegni quello tra 2025 e 2027, per la quantità di lavoro e, soprattutto, per i nuovi compiti da eseguire. Ad esempio, dare supporto strategico al Masaf nelle politiche commerciali dei Vini Made in Italy.Ne è consapevole il presidente Michele Zanardo. Per l'enologo trevigiano, si tratta della seconda volta alla guida dell'organo ministeriale che sovraintende le 529 denominazioni del vino made in Italy. La prima fu tra 2018 e 2021, ma il Covid fece naufragare ogni buon proposito, prima del triennio appena concluso affidato al professor Attilio Scienza.
 Vini Doc dealcolati e Piwi possono attendere   Parola di Michele Zanardo a capo del nuovo Comitato Vini

Gamberorosso.it - "Vini Doc dealcolati e Piwi possono attendere". Parola di Michele Zanardo a capo del nuovo Comitato Vini

Leggi su Gamberorosso.it
  • "Vini Doc dealcolati e Piwi possono attendere". Parola di Michele Zanardo a capo del nuovo Comitato Vini
  • Vini dealcolati, Roberta Ceretto: “La nostra azienda non li farà mai” - «Sarebbe un controsenso se una famiglia del vino come la nostra, in un territorio come le Langhe, si mettesse a fare dealcolati ... (il Ceretto Arneis Langhe Doc, ndr) che avevamo promesso ... (laprovinciapavese.gelocal.it)
  • Vino senza alcol, ora si può anche in Italia: ma perché i «Nolo» piacciono tanto? - Il decreto del 23 dicembre dà il via libera anche in Italia ai vini dealcolati. E i produttori si muovono: come sono questi prodotti, chi li beve e qual è il procedimento per ottenerli «Un ... (corriere.it)
  • Vini dealcolati, un trend che conquista anche sportivi e astemi - per la prima mentre per la seconda può essere compreso tra lo 0.5% e il 9% che rappresenta il limite minimo per essere considerato un vino 'classico'. Ogni DOCG, DOC e IGT poi fa riferimento al ... (gazzetta.it)
Video Vini Doc