Addio nomadi professionali il posto fisso vince ancora

La narrazione su quanto sia affascinante moltiplicare le esperienze di lavoro rivela tutta la sua inconsistenza. E, alla prova della realtà, i giovani cercano la vecchia, cara concretezza.Da una parte ci sono i discorsi sul presente, sul futuro, sui cambiamenti del rapporto fra persone e lavoro dopo il Covid, sulle nuove dimensioni dell’impegno professionale che vedano una maggiore quantità di tempo lasciata libera, quindi una dimensione del lavoro marginale rispetto alla vita nel suo complesso. Discorsi. Poi c’è da mettere insieme il pranzo con la cena e allora torna la dimensione reale di ciò che si fa, quella che prevede orari normali, uno stipendio degno e, possibilmente, un’occupazione non «a intermittenza». Sembrava che il sogno del posto fisso si fosse incamminato sul viale del tramonto, snobbato dalle giovani generazioni, dai Millennials, dalla Generazione Z refrattaria al famoso impiego dietro a una scrivania.
Addio nomadi 
professionali 
il posto fisso 
vince ancora

Panorama.it - Addio nomadi professionali, il posto fisso vince ancora

Leggi su Panorama.it
  • Addio nomadiprofessionali,il posto fissovince ancora
  • Addio ai container per i rom: la favela di via Novara lascia posto a un parcheggio
  • addio nomadi professionali postoPosto fisso addio: dimissioni per oltre 20mila persone - PORDENONE/UDINE - Meglio pagato, meno stressante, orari più consoni, opportunità di migliore conciliazione le ragioni per lasciare il posto fisso sono molte, e nonostante il ... (ilgazzettino.it)
Video Addio nomadi