I 98 anni dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese

Il 1° agosto 1927, uno sparo dalla cima della città di Nanchang annunciò l’ascesa sulla scena della storia di un nuovo tipo di esercito Popolare sotto la guida indipendente di un partito. Da allora, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese (Zhongguo Renmin Jiefangjun) si è tuffato nel torrente storico della volontà di liberare la Cina e dare indipendenza e rinascita alla nazione cinese. Esso è stato strettamente legato al destino del popolo prima della Repubblica della Cina, e dal 1° ottobre 1949 della Repubblica Popolare.Dal 15 al 18 luglio 2024 si è tenuta a Pechino la terza sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito Comunista cinese. L’assise ha proposto che sia necessario sostenere la leadership assoluta del Partito sull’Esercito, attuare una riforma approfondita e rafforzare la strategia militare, e fornire forti garanzie per raggiungere l’obiettivo del centenario della fondazione e realizzare fondamentalmente la modernizzazione della difesa nazionale secondo i tempi previsti.
Leggi su Ildenaro.it
  • I 98 anni dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese
    Video anni dell’Esercito