La classe dirigente che vive per i meme e la necessità di abolire i talk show

Questo articolo rappresenta la mia sconfitta. Io volevo essere una grande intellettuale (era la mia ambizione di ripiego, fallita quella di miss In Gambissima), e invece eccomi qui a occuparmi di gente della quale tra cinquant’anni (ma pure tra cinquanta mesi) i filologi che studieranno la mia opera diranno: chi?!Eccomi qui ad analizzare il caso di Augusta Montaruli (chi?!) che va al programma di Tiziana Panella (chi?!) e, mentre Marco Furfaro (chi?!) sta parlando, si mette ad abbaiare, e a quel punto ovviamente il video rimbalza ovunque, e allora Dino Giarrusso (chi?!) ritiene di insegnarle ad abbaiare meglio, e io non vorrei essere una di quelle che dicono «con le mie tasse», ma: questa gente è (o lo è stata di recente) pagata con le mie tasse.Quando Elon Musk ha iniziato a dire che, se Trump avesse vinto, avrebbero licenziato un sacco di dipendenti pubblici riducendo i costi governativi, io ho pensato che quella poteva essere la cosa – l’unica – che faceva perdere le elezioni a Trump.
La classe dirigente che vive per i meme e la necessità di abolire i talk show

Linkiesta.it - La classe dirigente che vive per i meme, e la necessità di abolire i talk show

Leggi su Linkiesta.it
  • La classe dirigente che vive per i meme, e la necessità di abolire i talk show
    Video classe dirigente